“Il nuovo ponte fra Signa e Lastra a Signa è e resta una sfida una priorità”: mobilità, Merlotti (Pd) rilancia la sfida

FIRENZE – “La priorità è quella di completare il nuovo ponte tra Signa e Lastra a Signa, già finanziato dalla Regione”: non ha dubbi Fausto Merlotti, candidato per il Pd nel Collegio 4, in tema di mobilità. E poi aggiunge: “Accanto a questo, occorre accelerare i progetti di estensione della tramvia verso Sesto Fiorentino e […]

FIRENZE – “La priorità è quella di completare il nuovo ponte tra Signa e Lastra a Signa, già finanziato dalla Regione”: non ha dubbi Fausto Merlotti, candidato per il Pd nel Collegio 4, in tema di mobilità. E poi aggiunge: “Accanto a questo, occorre accelerare i progetti di estensione della tramvia verso Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, e vigilare sull’ampliamento della terza corsia dell’A11. Interventi, questi, da integrare con interventi di mobilità quotidiana: più linee di autobus tra i comuni, corsie preferenziali e una rete ciclabile intercomunale che favorisca la mobilità sostenibile”. Ma anche la sanità resta un “elemento centrale” e “il potenziamento di quella territoriale ne rappresenta uno dei capisaldi. Questo significa – spiega Merlotti – completare e attivare le Case di comunità per offrire cure di prossimità e integrazione tra servizi sanitari e sociali. Parallelamente vogliamo rafforzare i servizi domiciliari integrati, con un ampliamento dell’assistenza domiciliare e l’introduzione stabile dello psicologo di base nelle Case di comunità. Un ruolo centrale sarà affidato anche alla telemedicina”.

“Fondamentale – prosegue Merlotti – è il terzo settore. Nei comuni del collegio, dove sono radicate storiche associazioni di volontariato, questo significa avviare patti territoriali di welfare condiviso. E’ opportuna la creazione di un Centro intercomunale per il volontariato, che offra formazione, supporto amministrativo e spazi comuni alle associazioni, oltre che il sostegno economico da parte della Regione per l’acquisto di mezzi e dotazioni. Ritengo infine fondamentale dare risposte concrete alle modifiche richieste dalle associazioni che si occupano di trasporto sanitario ai decreti attuativi della legge regionale che disciplina tale ambito”.

Senza dimenticare lo sport, per il quale propone “un piano integrato per l’impiantistica sportiva della Piana, con interventi di riqualificazione e nuove strutture. La Regione ha già attivato bandi per cofinanziare fino al 90% tali interventi, e i comuni del territorio devono candidarsi in modo coordinato. Accanto alle infrastrutture, è importante introdurre un sistema di voucher sportivi per famiglie a basso reddito. Un festival annuale dello sport della Piana, infine, potrebbe rafforzare la rete tra associazioni, scuole e amministrazioni”.