Il sistema moda nel rapporto di Irpet: in Toscana dà lavoro a 130.000 persone

FIRENZE – Sono i settori che in Toscana hanno maggiormente subito i colpi della globalizzazione e della crisi economica del 2008. Ma anche quelli che hanno saputo resistere e riaffermarsi, soprattutto grazie all’export. Parliamo dei settori che comunemente indichiamo come sistema moda, ovvero abbigliamento, calzature, accessori e che nella nostra regione si sono sviluppati e affermati […]

FIRENZE – Sono i settori che in Toscana hanno maggiormente subito i colpi della globalizzazione e della crisi economica del 2008. Ma anche quelli che hanno saputo resistere e riaffermarsi, soprattutto grazie all’export. Parliamo dei settori che comunemente indichiamo come sistema moda, ovvero abbigliamento, calzature, accessori e che nella nostra regione si sono sviluppati e affermati negli anni del boom economico, subendo poi nel corso degli anni vicende alterne.

Un’analisi del sistema moda in Toscana è il tema al centro del seminario che si è svolto oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze e nel corso del quale viene presentato un rapporto realizzato da Irpet a cura di Natalia Faraoni e Tommaso Ferraresi con il coordinamento di Simone Bertini. Sono intervenuti l’assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo, il direttore di Irpet Stefano Casini Benvenuti, il presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana Antonella Mansi, il presidente di Confindustria Toscana Alessio Ranaldo, il presidente di Cna Toscana Andrea Di Benedetto, Moreno Vignolini per Confartigianato e il professore Rinaldo Rinaldi dell’Università di Firenze.

Partiamo da un dato di fatto, la moda dà lavoro in Toscana a circa 130.000 persone: 115.000 nei settori della moda in senso stretto (tessile, abbigliamento, conceria, calzature, pelletteria, gioielleria), 1800 nella produzione di macchine e 12.800 nel terziario (commercio all’ingrosso e intermediazione). Come dire che il 7,7% dell’occupazione complessiva toscana opera nel settore, una stima per difetto alla quale sfuggono alcune attività connesse: minuteria meccanica, servizi alle imprese, trasporti e commercio al dettaglio. Nell’ambito dell’industria manifatturiera i settori moda coprono quasi il 40% degli addetti e realizzano un valore aggiunto che supera 5,5 miliardi di euro. Nessuna altra regione raggiunge valori così alti: la Toscana è la regione della moda. Un dato di fatto confermato anche dalle esportazioni che nel 2019, si stima, abbiano superato i 15 miliardi, ponendo la Toscana in testa in Italia per l’export, superando in valore assoluto anche la Lombardia. Posizione confermata anche rispetto al peso dell’occupazione nei settori moda, ben superiore a quello delle altre regioni.

L’economia toscana legata al manifatturiero è fortemente specializzata nelle produzioni del settore moda. Nel 2017 il peso di queste produzioni nell’export ha toccato il 39,1%, quasi il doppio rispetto al Veneto (20,1%) e quattro volte rispetto alla Lombardia (11,9%). Tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature costituiscono in termini di valore aggiunto il 5,2% dell’economia regionale ed il 29,5% della sua componente manifatturiera. Il Peso del sistema moda toscano su quello nazionale in termini di valore aggiunto è del 22,1% (Lombardia 23%, Veneto 16,3%). In termini di addetti sul totale nazionale, la Toscana ha il peso maggiore con il 22,8% (Lombardia 19,7%, Veneto 15,5%). Da evidenziare che il peso degli addetti dei settori cuoio e pelletteria in Toscana tocc a il 46,3% (Lombardia 9,6%, Veneto 21,5%). Anche in termini di distretti industriali è evidente l’importanza della moda per la Toscana: su 15 totali, 10 sono specializzati nel comparto (in Lombardia 8 su 29, in Veneto 8 su 28). Sistema che trae buona parte dei propri ricavi dalle vendite all’estero, dato che il 47% della produzione regionale è destinata all’export (53,7% Lombardia, 50,7% Veneto).

Restando all’export interessante segnalare come questo sia cresciuto a un tasso debole nel periodo 2000-2007 (18,5%) rispetto alle altre due regioni (36,9% Lombardia, 34,2% Veneto); diverso il caso del periodo 2007-2017, dove l’export toscano è cresciuto più rapidamente (27,8%) rispetto a Lombardia (18,5%) e Veneto (22,2%). Nel confronto con Lombardia e Veneto l’andamento dei redditi da lavoro dipendente per ore lavorate è stato meno accentuato. In confronto con gli altri settori economici toscani, e in particolare con la manifattura nel suo insieme, la moda si è mossa in linea con il resto del sistema.

In Italia la moda occupa quasi 500.000 addetti, il 13,2% dell’intero settore manifatturiero; poco meno di un quarto (23%) si trovano in Toscana, il 19,7% in Lombardia e il 15,5% in Veneto. In termini di addetti assoluti spiccano abbigliamento, conceria e pelletteria e tessile; forte la concentrazione in Toscana delle lavorazioni del pellame e dei gioielli. Concentrando l’attenzione su due fotografie degli anni Duemila (prima e dopo la grande crisi) la composizione settoriale del sistema moda cambia per effetto della forte contrazione del tessile, nel 2004 primo settore per addetti, e per l’avanzamento, nel 2016, di abbigliamento, conceria e pelletteria, che diventano le specializzazioni maggioritarie, a fronte di un’ulteriore contrazione delle calzature e una stabilizzazione della gioielleria.Riguardo alle dimensioni delle imprese del settore, sebbene prevalgano micro e piccole, negli ultimi anni diminuiscono quelle con meno di 9 addetti e crescono quelle di maggiori dimensioni, in particolare nella pelletteria. Molte grandi firme italiane hanno in Toscana sedi di medie e grandi dimensioni. Sono 10 le imprese con più di 250 addetti che complessivamente occupano 5.000 addetti (il 5% del totale) mentre 160 sono quelle di medie dimensioni (tra 50 e 249 addetti) che assorbono oltre 14.000 addetti.