In consiglio il sindaco e il vicesindaco di Sam Notaire

CALENZANO – Un nuovo progetto per Sam Notaire, il Comune del Senegal con il quale Calenzano è legato da un rapporto di amicizia, attraverso l’associazione Assieme, che ha permesso la realizzazione nel 2005 di una scuola “Antonio Carovani” per 300 bambini della zona. La scuola realizzata dall’associazione è stata poi ceduta al Comune senegalese, una […]

CALENZANO – Un nuovo progetto per Sam Notaire, il Comune del Senegal con il quale Calenzano è legato da un rapporto di amicizia, attraverso l’associazione Assieme, che ha permesso la realizzazione nel 2005 di una scuola “Antonio Carovani” per 300 bambini della zona. La scuola realizzata dall’associazione è stata poi ceduta al Comune senegalese, una realtà di 60mila abitanti alla periferia di Dakar. Il nuovo progetto riguarda il sostegno alle donne: il sindaco Alessio Biagioli ha aperto il consiglio comunale di ieri pomeriggio con due ospiti, il sindaco e il vicesindaco della città senegalese. “E’ la seconda volta che il sindaco e il vicesindaco di Sam Notaire – ha detto il sindaco Biagioli – che vengono in Italia e sono qui per presentare un progetto da portare avanti. Da più di 10 anni l’associazione Assieme ha costruito una scuola in cui più di 300 bambini hanno la possibilità di studiare, possibilità che altrimenti non avrebbero. Nella scuola vengono svolti insegnamenti didattici, ma anche sanitari. Negli anni la scuola è stata dotata di un impianto fotovoltaico in modo da renderla autonoma e di un ambulatorio finanziato dall’Associazione Assieme, mentre il Comune ha dato un supporto”.

“Ringraziamo il Comune di Calenzano e il consiglio comunale, – ha detto il sindaco di Sam Notaire Aminata Kanté – non è la prima volta che veniamo a Calenzano, abbiamo già visitato il vostro Comune nel 2015, ma oggi incontriamo per la prima volta i consiglieri. È per noi l’occasione di vedere il funzionamento dei vostri servizi e di ringraziarvi personalmente per la possibilità che date ai nostri bambini e in generale a tutti i cittadini, dato che la scuola Carovani è diventata un punto di riferimento per tutta la popolazione locale, sia per l’istruzione che per le visite mediche”.

La scuola è stata infatti dotata anche di un ambulatorio, a servizio non solo dei bambini e delle loro famiglie, ma di tutti i cittadini di Sam Notaire.

“La scuola di Sam Notaire è un bell’esempio di cooperazione decentrata, – ha detto il sindaco Alessio Biagioli – fatta di piccoli progetti costantemente verificati e monitorati dall’associazione Assieme, che ha un rapporto costante con l’Amministrazione di Sam Notaire e la scuola stessa. Sia il Comune di Calenzano che i cittadini direttamente sostengono il progetto con l’adozione scolastica a distanza degli alunni. Questo per noi è un importante risultato, segno che i piccoli progetti ben gestiti raggiungono l’obiettivo meglio dei grandi progetti di cooperazione che arrivano meno ai diretti interessati”.

Durante il soggiorno a Calenzano la delegazione senegalese ha visitato la stazione ecologica di via del Pratignone, dove ha avuto modo di verificare la nostra gestione dei rifiuti, la sede universitaria del Design Campus, la biblioteca e la Casa della Salute.

Il sindaco Kantè ha donato al sindaco Biagioli una scultura che raffigura un baobab, albero simbolo del Senegal e il sindaco Biagioli ha omaggiato la delegazione con un piatto di ceramica e con prodotti alimentari tipici, entrambi di produzione locale.