SESTO FIORENTINO – Fatti, luoghi e personaggi, è il titolo degli appuntamenti dedicati alla storia locale in programma alla Biblioteca Ragionieri a Doccia. Ogni lunedì, a partire dal 13 gennaio, nella sala Meucci alle 17 si terranno gli incontri ad ingresso libero. Si inizia con “L’arte di vestire il cinema: Piero Tosi costumista di Visconti, Pasolini, De Sica, Bolognini” a cura di Anita Valentini dell’Università internazionale dell’arte. Il 27 gennaio la rassegna prosegue con “L’opera di Santa Maria del Fiore e lo sviluppo culturale di Firenze” a cura di Francesco Gurrieri dell’Università di Firenze. “Piero Calamandrei e la costituente di un paese che meritava la democrazia” a cura di Fabio Bertini dell’Università di Firenze si terrà il 10 febbraio e il 24 febbraio sarà la volta de “Il violino e l’arte liutaria” a cura del liutaio Fabio Chiari. Il 10 marzo “Vicende e vicissitudini del futurismo a Firenze” a cura di Giuseppe Nicoletti dell’Università di Firenze, il 27 marzo si terrà una conferenza su “Bruno Bartoletti: custode dell’opera italiana, apostolo del novecento musicale” a cura di Alberto Batisti del Conservatorio di Como e il 7 aprile incontro su “La Specola. Dal Granduca Piero Leopoldo ai nostri giorni, la storia del più antico museo scientifico d’Europa” a cura di Stefano Cannicci dell’Università di Firenze. “Giunge alla terza edizione la rassegna dedicata all’approfondimento di segmenti di storia locale che tratterà tematiche e argomenti diversi come il cinema, la musica, la storia dell’arte, l’architettura – dice il consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino – In un momento come questo dove la globalizzazione ha preso il sopravvento ci sembra importante promuovere iniziative che mirano a riscoprire e preservare il nostro patrimonio storico e culturale locale”.
Incontri in Biblioteca sulla storia locale
SESTO FIORENTINO – Fatti, luoghi e personaggi, è il titolo degli appuntamenti dedicati alla storia locale in programma alla Biblioteca Ragionieri a Doccia. Ogni lunedì, a partire dal 13 gennaio, nella sala Meucci alle 17 si terranno gli incontri ad ingresso libero. Si inizia con “L’arte di vestire il cinema: Piero Tosi costumista di Visconti, […]
