“Intrecci” per avvicinare i ragazzi alla musica con il metodo Abreu

SESTO FIORENTINO – Un “intreccio” di attività musicali tra mondi diversi ha dato il via al progetto “Intrecci” che vede coinvolti gli studenti dell’Istituto Comprensivo 3 e la scuola di Musica Bruno Bartoletti insieme al Comune di Sesto Fiorentino e all’associazione di ricerca culturale italocinese Yang Huang. Nel progetto sono state coinvolte due classi della […]

SESTO FIORENTINO – Un “intreccio” di attività musicali tra mondi diversi ha dato il via al progetto “Intrecci” che vede coinvolti gli studenti dell’Istituto Comprensivo 3 e la scuola di Musica Bruno Bartoletti insieme al Comune di Sesto Fiorentino e all’associazione di ricerca culturale italocinese Yang Huang. Nel progetto sono state coinvolte due classi della scuola primaria Balducci, una seconda e una quarta, che accolgono nel gruppo classe due bambini non udenti, non parlanti ed alunni sinofoni. Da questo intreccio musicale con l’attività d un’ora la settimana, musicisti e docenti hanno promosso un nuovo percorso di approccio alla musica basato sul metodo Abreu. Il sistema Abreu è un modello didattico musicale, ideato e promosso in Venezuela da Josè Antonio Abreu, che consiste in un sistema di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini di tutti i ceti sociali. Nella scuola sestese i professioni hanno accompagnato i ragazzi in percorso corporei di ritmo con giochi di salti in cerchi colorati abbinati a note scritte su cartoncini dello stesso colore, piedi scalzi per sentire le vibrazioni, body percussions, movimenti guidati nello spazio, ritmi con palline da tennis. Utilizzando questo sistema gli alunni delle due classi sono arrivati tutti insieme, a poter suonare violini e violoncelli con l’orchestra dei ragazzi della scuola di musica Bruno Bartoletti.