CAMPI BISENZIO – L’arte entra all’interno della Rsa La Mimosa, gestita dal Consorzio Zenit, con il progetto “Tutto è arte, se lo dice l’artista!”, un percorso culturale e creativo iniziato mercoledì 2 ottobre e che unisce la riflessione teorica sull’arte del ventesimo secolo alla pratica artigianale, coinvolgendo in prima persona gli ospiti della struttura. Il progetto si articola infatti in due momenti complementari: una serie di incontri a cura della storica dell’arte Valeria D’Ambrosio, dedicati alla scoperta delle sperimentazioni delle avanguardie europee, e una parte laboratoriale guidata da Eleonora Fabretti, che accompagnerà i partecipanti in attività artistiche ispirate ai temi trattati. Il progetto “Tutto è arte, se lo dice l’artista!” si fonda su un duplice intento: democratizzare l’arte, rendendola accessibile e significativa per tutte le generazioni, e stimolare negli anziani un processo di trasformazione interiore attraverso i linguaggi visivi. Non si tratta solo di conoscere l’arte, ma di vivere l’esperienza estetica come mezzo per rileggere il proprio vissuto, riattivare la creatività, riscoprirsi soggetti attivi e consapevoli del proprio presente.
Il percorso si sviluppa in nove appuntamenti settimanali ogni giovedì (fino al 27 novembre), ognuno dei quali esplora un tema chiave attraverso opere e movimenti artistici del ‘900, affiancati da un laboratorio esperienziale. Ogni incontro sarà un’occasione per incontrare l’arte in modo attivo, stimolando memoria, riflessione, manualità e dialogo intergenerazionale. Gli anziani potranno sperimentare varie tecniche artistiche e artigianali, dalla creta alla fotografia, dal fil di ferro alla carta. “Tutto è arte, se lo dice l’artista!” è un progetto che nasce dalla convinzione che la cultura non abbia età e che l’arte, anche nei contesti fragili, possa essere strumento di cura, relazione e libertà.

