Le Ville, la storia, il territorio, la ceramica: incontri alla Biblioteca

SESTO FIORENTINO – Storia, arte e cultura del territorio sono al centro del ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Ragionieri a Doccia il lunedì alle 17. Il primo incontro sarà il 9 febbraio, con “Racconti di Guerra e di Resistenza: le donne in Toscana”, con Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea e Storia delle relazioni […]

SESTO FIORENTINO – Storia, arte e cultura del territorio sono al centro del ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Ragionieri a Doccia il lunedì alle 17. Il primo incontro sarà il 9 febbraio, con “Racconti di Guerra e di Resistenza: le donne in Toscana”, con Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea e Storia delle relazioni di genere alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo.
Il 16 febbraio, la direttrice del Gabinetto Vieusseux, Gloria Manghetti, presenterà l’archivio contemporaneo Bonsanti. Si prosegue il 2 marzo con “Michelangelo e le Repubbliche fiorentine” a cura della direttrice del Museo Casa Buonarroti, Pina Ragionieri. Il 16 marzo,  Alessandra Griffo, direttrice del Giardino di Boboli e delle Ville Medicee di Petraia e di Castello, presenterà il “Sistema delle Ville Medicee: un patrimonio Unesco da scoprire”. Lunedì 30 marzo, incontro su “La secolare storia della Galleria degli Uffizi”, con Francesco Gurrieri dell’Università di Firenze. Due gli appuntamenti di aprile: il 13, “I tumuli etruschi de La Mula e La Montagnola”, con la Pro Loco di Sesto Fiorentino, e lunedì 20  “L’Archivio della ceramica sestese”, sulla storia produttiva e tecnologica della ceramica dall’antichità fino ad oggi con il contributo di Sandra Buti, del settore Cultura del Comune.