Maltempo: 100 interventi, danni anche allo stadio Zatopek (1)

CAMPI BISENZIO – Alberi caduti, cartelli stradali divelti e tanti altri sono stati i danni provocati dal forte vento che ha soffiato con intensità nella notte tra mercoledì scorso e giovedì e ha continuato, anche se con meno potenza, anche nei giorni scorsi.  Il danno più visibile è stato lo scoperchiamento del tetto della Chiesa […]

CAMPI BISENZIO – Alberi caduti, cartelli stradali divelti e tanti altri sono stati i danni provocati dal forte vento che ha soffiato con intensità nella notte tra mercoledì scorso e giovedì e ha continuato, anche se con meno potenza, anche nei giorni scorsi.  Il danno più visibile è stato lo scoperchiamento del tetto della Chiesa dell’Autostrada a Limite con il sollevamento di alcuni pannelli in rame.
Sono stati eseguiti dalla protezione civile oltre 100 in particolare alle scuole e parchi pubblici, la rimozione di alberi caduti sulle strade che hanno ostacolato la viabilità. Interventi che hanno visto operare sia la protezione civile che i vigili del fuoco. Per quanto riguarda l’Enel restano ancora alcune zone prive di corrente elettrica, ma i tecnici dell’azienda stanno continuando ad intervenire per risolvere i guasti e le interruzioni di servizio.
Gli interventi sono stati 79 per rimuovere alberi caduti o pericolanti, rami caduti, segnaletica caduta, 9 nelle scuole per rimuovere alberi e rami; 6 nei cimiteri. I cartelli della segnaletica stradale sono stati oltre 350 e anche lo Stadio Zatopek ha avuto danni alla recinzione e alla copertura della tribuna.
L’amministrazione comunale sottolinea che non ci sono stati invece problemi nelle scuole, a parte alcuni alberi caduti nei giardini in parte già rimossi, per questo motivo, si legge nella nota, sono rimaste aperte. Da domani una ditta specializzata provvederà a verificare lo stato di salute degli altri alberi procedendo per priorità e partendo dai luoghi più sensibili: scuole, cimiteri e parchi pubblici.
via Castronella a Campi (5) danni maltempoGran parte degli alberi, sia pubblici che privati, caduti in area pubblica sono stati rimossi, Quadrifoglio sta lavorando ininterrottamente per pulire le aree colpite.
Sono stati riaperti i cimiteri di San Cresci e di Sant’Angelo. Mercoledì mattina riaprirà il cimitero del capoluogo. I cimiteri di Capalle, San Piero a Ponti e San Donnino per ora rimangono chiusi, la loro riapertura verrà decisa nei prossimi giorni. Si garantiscono comunque le operazioni cimiteriali.
“In questa situazione – conclude l’assessore Riccardo Nucciotti – mi preme ricordare l’attività di prevenzione svolta da questa amministrazione lo scorso anno quando sono stati potati o rimossi circa 30 alberi in via dei Confini a Capalle e altrettanti nella zona del Rosi; anche via Buozzi è stata oggetto di manutenzione agli alberi. Questi interventi hanno sicuramente permesso di evitare situazioni gravi e disagi in emergenze come quella della scorsa settimana”.
“Voglio innanzitutto ringraziare tutti i volontari, i Vigili Urbani i Carabinieri i tecnici comunali e gli operatori della protezione civile che si sono attivati fin dalle prime ore della mattinata di giovedì scorso per fronteggiare l’emergenza – ha detto il sindaco Emiliano Fossi – la situazione sta tornando gradualmente alla normalità e le situazioni più gravi e urgenti sono state messe in sicurezza, ma rinnovo l’invito alla prudenza: invito i cittadini a non sostare in prossimità delle aree verdi e ad evitare l’attraversamento di parchi e giardini. Ci tengo a ringraziare anche la Giunta e la mia Segreteria in particolare modo gli Assessori Riccardo Nucciotti e Monica Roso”.