Maltempo, il bilancio dell’attività del Consorzio di bonifica

CAMPI BISENZIO – E’ stato un fine settimana, quello appena concluso, all’insegna dell’allerta meteo con maltempo, pioggia e l’ingrossamento dei fiumi. Una notte e una domenica d’intenso lavoro per gli uomini del Consorzio di Bonifica dell’Area Fiorentina. Fra sabato e domenica il personale consortile si è attivato per controllare la situazione dei corsi d’acqua della […]

CAMPI BISENZIO – E’ stato un fine settimana, quello appena concluso, all’insegna dell’allerta meteo con maltempo, pioggia e l’ingrossamento dei fiumi. Una notte e una domenica d’intenso lavoro per gli uomini del Consorzio di Bonifica dell’Area Fiorentina. Fra sabato e domenica il personale consortile si è attivato per controllare la situazione dei corsi d’acqua della zona e per valutare se e quando azionare gli impianti. Ecco il bilancio dell’attività del Consorzio nell’ultimo fine settimana. Le intense precipitazioni nell’alto bacino del Bisenzio hanno infatti generato un’ondata di piena improvvisa che già alle ore 23 di sabato ha fatto registrare il superamento del primo livello di guardia all’idrometro di San Piero a Ponti. Sulla Piana le precipitazione sono state inferiori ai 20 mm nell’arco della nottata.
Dalle ore 18 del 4 gennaio nell’alta valle del Bisenzio sono caduti, con regolarità, oltre 100 mm di pioggia in 12 ore con picchi di oltre 130 mm. Le piogge hanno poi progressivamente diminuito di intensità fino a cessare nella tarda mattinata del 5 gennaio. I livelli del Bisenzio sono quindi saliti fino a superare il secondo livello di guardia verso le una del mattino per raggiungere il picco verso le quattro toccando il livello massimo di 5,60 metri all’idrometro di San Piero a Ponti, corrispondente a una quota assoluta di circa 38 metri sul livello del mare. I bassi livelli dell’Arno a Ponte a Signa hanno fatto sì che la piena sia defluita senza far registrare particolari problemi.
In queste condizioni idrometriche si è registrata la chiusura delle paratoie che regolano lo scarico dei canali della piana ed in particolare quelle del Fosso di Piano e dell’impianto della Viaccia e del Fosso Reale. È stato poi necessario attivare l’impianto idrovoro di Crucignano, nel Comune di Campi Bisenzio, posto alla confluenza del torrente Marina con il fiume Bisenzio per regolare e mantenere costanti i livelli dei canali di acque basse della zona di Fornello.
Il livello dei fiumi sta progressivamente calando.