CALENZANO – Tutto giù per terra: è quello che si vede per le strade il giorno dopo il forte vento. E anche se il maltempo non è cessato, i tecnici sono ancora al lavor per controllare lo stato delle piante e degli edifici, per verificare le condizioni di sicurezza.
I resti del passaggio del forte vento sono ancora evidenti. Sono ancora chiuse le strade: del Castello, dove però si stanno rimuovendo i detriti e gli altri pericoli per poter riaprire, via di Valegari e via di Torri, dove ci sono alberi pericolanti che necessitano l’intervento dei Vigili del Fuoco. Le scuole non hanno subito danni e sono tutte aperte.
I tecnici del Comune stanno controllando gli edifici pubblici e le piante ad alto fusto, per individuare quelle da tagliare o mettere in sicurezza, mentre la Polizia municipale controlla lo stato della segnaletica stradale, per poi intervenire dove necessario.
Il Comune ha inoltre attivato la procedura per il riconoscimento dello stato di calamità naturale che darebbe diritto al risarcimento dei danni. La Regione Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale e il Comune ha effettuato una prima stima dei danneggiamenti, in modo da richiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale e avere quindi accesso ai fondi. Non appena ci saranno comunicate le decisioni in tal senso, il Comune provvederà a dare indicazioni sulle modalità con cui cittadini e imprese potranno presentare le eventuali richieste di risarcimento. Nel frattempo, è consigliabile predisporre idonea documentazione fotografica e di conservare (e non spedire) preventivi, fatture e ogni altro documento utile a dimostrare i danni subiti. Solo se riconosciuto lo stato di calamità naturale potrà essere presentata la domanda di risarcimento.