CAMPI BISENZIO/SESTO FIORENTINO – L’Italia centrale sta vivendo momenti drammatici. Momenti che sono iniziati lo scorso agosto con le prime scosse di terremoto e che purtroppo si sono protratti fino a oggi, con le nuove scosse e la violenta ondata di maltempo che ha colpito paesi e città già in ginocchio a causa del sisma. E nei momenti di difficoltà, il volontariato della nostra regione si è sempre distinto per il proprio impegno al servizio di chi è stato più sfortunato di noi. Non a caso, nelle prime ore del mattino è partita la colonna mobile della Toscana con destinazione principale Muccia, nelle Marche, per poi operare nelle località di Pieve Torina, Pieve Bovigliana e Fiordimonte. Il contingente delle Misericordie è composto da un camper a uso segreteria operativa, il carrello per la distribuzione delle bevande calde, un camion gru con minipala cingolata, un camion gru 4×4 con minipala e fresa, una vettura 4×4 di supporto, due tank per rifornimento carburante, un fuoristrada con volontari della Misericordia di Campi Bisanzio, un fuoristrada con volontari delle Misericordie di Lucca, Marlia e Santa Gemma, un fuoristrada con volontari e fresa della Misericordia di Celle sul Rigo, un fuoristrada della Misericordia di Siena con volontari, un fuoristrada della Misericordia di Impruneta con volontari, spargisale e fresa. “La nostra associazione – spiega il provveditore Cristiano Biancalani – è nuovamente presente sui luoghi già fortemente compromessi dal terremoto dell’agosto scorso e le cui comunità stanno vivendo un momento di grave disagio”. Nella colonna mobile partita stamani dalla Toscana in direzione delle Marche c’è anche una squadra della Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze: “I nostri operatori sono quattro – spiega Angelo Bassi, consigliere delegato alla Protezione Civile della Metrocittà – e sono in viaggio un’altra volta per portare aiuti alle comunità colpite dal sisma e dal maltempo. Questa volta la squadra sta viaggiando in direzione Colfiorito”.
La squadra della Metrocittà trasporta attrezzature e una turbina, che fa parte della dotazione della Prociv, utili per i soccorsi a quanti, oltre a essere colpiti dal terremoto e dalle nuove scosse, sono insidiati anche dalla neve.
Misericordia Campi e Protezione civile della Città Metropolitana sui luoghi del terremoto
CAMPI BISENZIO/SESTO FIORENTINO – L’Italia centrale sta vivendo momenti drammatici. Momenti che sono iniziati lo scorso agosto con le prime scosse di terremoto e che purtroppo si sono protratti fino a oggi, con le nuove scosse e la violenta ondata di maltempo che ha colpito paesi e città già in ginocchio a causa del sisma. […]
