SESTO FIORENTINO – Fabrizio Muscas candidato sindaco per la lista civica Sesto 2014 ha incontrato alcuni imprenditori aderenti a Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato e Cna della Piana. Ad accompagnare Muscas la candidata al consiglio comunale Francesca Venezia.
A rappresentare l’associazione di categoria erano presenti Ornella Giomini, Presidente Cna Piana fiorentina, Raniero Vettori, referente per Sesto del Direttivo Cna Piana fiorentina, Francesco Fossi, coordinatore Cna Piana fiorentina (Sesto) e Marcello Querci, coordinatore Cna Piana fiorentina (Campi Bisenzio).
I rappresentanti dell’Associazione degli artigiani hanno espresso al candidato sindaco la speranza di un prossimo governo cittadino che scelga un percorso in grado di sostenere lo sviluppo economico, per far sì che la piccola e media impresa, tipica del nostro territorio, continui ad essere fonte di ricchezza e di occupazione.
Con questo obiettivo, Sesto 2014 e Cna hanno concordato sulla necessità di una cooperazione tra Amministrazioni ed Associazioni di categoria di tutte le città della cintura metropolitana: ognuna delle parti deve cioè adempiere al proprio ruolo, partecipando alla pianificazione del futuro del territorio, per superare la crisi che attanaglia il mondo del lavoro e migliorare la qualità della vita della città in cui abitiamo e lavoriamo. Fondamentale sarebbe la cooperazione istituzionale per equiparare nei comuni della Piana tassazione alle imprese e procedimenti autorizzatori (urbanistici, commerciali, ambientali, sanitari) necessari per l’avvio di nuove attività produttive, in modo da garantire parità di condizioni tra Comuni limitrofi e non incentivare una concorrenza “geografica”. Al fine di salvaguardare una sana competitività, le Associazioni di categoria domandano aiuto alle istituzioni nel combattere le illegalità e le imprese non regolari che cannibalizzano le aziende e gli artigiani rispettosi delle regole.
Muscas ha ricordato uno dei punti nel programma del Movimento: abbassare imposte, tasse e tariffe dei servizi alle imprese è impegno imprescindibile di un’amministrazione illuminata per sostenere le imprese sul territorio e incentivare le nuove iniziative giovanili. Un occhio di riguardo – ha sottolineato Cna – merita la Tari (tassa sui rifiuti), in grado di incidere molto sui costi aziendali.
Il candidato di Sesto 2014 e l’Associazione degli artigiani hanno espresso in maniera concorde la preoccupazione per il settore del piccolo commercio, strozzato tra diminuzione della domanda, a causa della riduzione del potere di acquisto delle famiglie, e concorrenza delle grandi strutture commerciali.
La Cna chiede ai prossimi amministratori di Sesto un intervento sul Regolamento Urbanistico per arginare gli ingressi di medie e grandi strutture, in particolare eliminando le previsioni commerciali con superficie non frazionata superiore a 300 mq. Una speciale attenzione andrebbe rivolta all’area dell’Ingromarket, che oggi accoglie attività all’ingrosso, per fare in modo che le stesse strutture non possano, con un cambio di destinazione, ospitare grandi e medie strutture al dettaglio.
Le categorie economiche chiedono anche ai prossimi amministratori sestesi politiche che, nel campo dei lavori pubblici, adottino criteri trasparenti per l’affidamento dei lavori, magari prediligendo le offerte delle imprese locali. Gli appalti affidati alle aziende sul territorio rigenerano risorse per l’amministrazione, consentono maggiore rapidità nel caso di nuovi interventi sulle opere, danno origine ad altri investimenti privati e contribuiscono al mantenimento dell’occupazione. In riferimento alla spesa pubblica le amministrazioni si devono impegnare a rispettare i termini di pagamento concordati.
Sesto 2014, nel proprio programma elettorale, ha già preso posizione contro le gare al massimo ribasso che hanno prodotto le inaccettabili conseguenze di inficiare la sicurezza e la buona riuscita di molti progetti; Muscas ha anche ribadito l’intenzione di ridimensionare gli affidamenti “in house”, in modo da dare maggiore opportunità di lavoro alle piccole imprese locali operanti sul territorio.
Un intervento chiesto dalla Cna e già nel programma elettorale della lista civica Sesto 2014 riguarda il ripensamento della Ztl nel centro cittadino e la revisione del piano della sosta. Muscas ha già proposto di limitare la Ztl solo al sabato e di realizzare un sistema integrato di parcheggi e piste ciclabili che incentivi i cittadini a rivivere e riappropriarsi del centro, anche a vantaggio delle attività commerciali della zona, oggi in sofferenza.
Muscas e Cna hanno concordato sulla necessità di sviluppare il ruolo del Centro commerciale Naturale Sesto Sottocasa, stimolando anche i non residenti a frequentare l’area, a visitare i negozi e a riappropriarsi di una zona che, complice anche lo spostamento di alcune attività come la biblioteca, risulta poco vissuta dalla popolazione.
La CNA ritiene fondamentale ottimizzare la viabilità nella Piana con una visione d’insieme. Muscas ribadisce l’importanza di ultimare in tempi stretti il tratto sestese della Perfetti Ricasoli e di portare la tramvia a Sesto, fino al Polo Scientifico e, se possibile, anche più vicina al centro.
Muscas candidato sindaco per Movimento Sesto 2014, incontra le associazioni del commercio e dell’artigianato
SESTO FIORENTINO – Fabrizio Muscas candidato sindaco per la lista civica Sesto 2014 ha incontrato alcuni imprenditori aderenti a Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato e Cna della Piana. Ad accompagnare Muscas la candidata al consiglio comunale Francesca Venezia. A rappresentare l’associazione di categoria erano presenti Ornella Giomini, Presidente Cna Piana fiorentina, Raniero Vettori, referente per Sesto del […]
