SIGNA – Periodo ricco di soddisfazioni per il museo di oggettistica ferroviaria di Signa “Galileo Nesti”. Dopo la recente festa del ferroviere, infatti, che come ogni anno, il 3 ottobre, ha riunito tanti ferrovieri e i loro familiari alla stazione di Signa, nei giorni scorsi si è ulteriormente cementato il rapporto fra l’associazione ferrovieri signese e la Croce Rossa Italiana. Grazie a un appuntamento, che si è svolto all’interno dell’hotel Europa e che ha richiamato ancora una volta tante persone. Un appuntamento organizzato in collaborazione con il Comune di Signa e che ha permesso di presentare i due volumi che descrivono la “Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914” a cura di Fabio Bertini, Costantino Cipolla, Alessandro Fabbri e Paolo Vanni. Volumi che ricostruiscono la storia di tutti gli attuali Comitati provinciali della Croce Rossa nella nostra regione, analizzando specifiche tematiche della storia dell’associazione. Non a caso, le conclusioni dell’incontro sono state affidate a Romeo Jasinski, autore del capitolo dal titolo “Il primo treno ospedale della Croce Rossa passa da Firenze”. Presenti all’iniziativa il sindaco di Signa Alberto Cristianini, l’assessore alla cultura Giampiero Fossi, il consigliere regionale Paolo Bambagioni, il presidente dell’associazione ferrovieri “Galileo Nesti” Salvatore Leoni, Francesco Caponi (presidente comitato regionale Cri Toscana), Paolo Vanni, professore emerito dell’Università di Firenze (è stato ordinario di Chimica e propedeutica biochimica presso la facoltà di medicina e chirurgia), e Gianni Pompei, presidente del comitato Scandicci-Le Signe della Cri. Una serata ricca di spunti interessanti, nel segno delle ferrovie, dell’associazionismo e del volontariato, che ha permesso di ricostruire la nascita della Croce Rossa Italiana ma anche tanti aspetti legati a una fase storica del nostro paese a molti sconosciuti. E sottolineando al tempo stesso la crescita costante del museo situato al primo piano della stazione ferroviaria che, grazie allo sforzo encomiabile dei ferrovieri che fanno parte dell’associazione, sta garantendo un prezioso futuro alla nostra memoria.
Museo “Galileo Nesti” e Croce Rossa: così si mantiene viva la memoria
SIGNA – Periodo ricco di soddisfazioni per il museo di oggettistica ferroviaria di Signa “Galileo Nesti”. Dopo la recente festa del ferroviere, infatti, che come ogni anno, il 3 ottobre, ha riunito tanti ferrovieri e i loro familiari alla stazione di Signa, nei giorni scorsi si è ulteriormente cementato il rapporto fra l’associazione ferrovieri signese […]