LASTRA A SIGNA – Partiranno il 15 settembre i lavori di rifacimento completo dell’impianto elettrico del Centro sociale residenziale con l’obiettivo di rendere gli appartamenti dotati di sistemi di ausilio alla vita autonoma dei residenti come percorsi a segnalazione luminosa, sistemi di chiamata e allarme in caso di emergenza nonché un miglioramento in termini di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale dell’edificio. L’intervento è stato finanziato con 537.000 euro di risorse Pnrr – Riqualificazione di strutture residenziali pubbliche in gruppi di appartamenti autonomi dotati di strumentazione tecnologica innovativa atta a garantire l’autonomia dell’anziano ed il collegamento alla rete dei servizi integrati sociali e socio-sanitari per la continuità assistenziale e grazie al progetto stilato insieme alla Società della Salute Fiorentina Nord Ovest.
Nel dettaglio le opere riguarderanno, oltre alla realizzazione di nuove linee elettriche e canalizzazioni, l’introduzione di impianto di illuminazione segna-passo all’interno degli alloggi a integrazione dell’illuminazione ordinaria con accensione automatica comandata da sensore di movimento per supporto alla persona, la realizzazione di un impianto di chiamata all’interno degli appartamenti con posa di pulsante a tirante in bagno e di pulsante a fungo in prossimità del letto che permetterà la chiamata in caso di emergenza a un familiare (o di altro contatto indicato dal residente). Infine sarà sostituito il piano cottura in ogni appartamento con fornitura e posa di un piano a induzione nelle cucine degli alloggi. Il piano a induzione sarà dotato di centralina di controllo dei carichi che permetterà la gestione della contemporaneità di accensione di più fuochi oltre che la riduzione dei costi in un’ottica di risparmio energetico.
L’intervento sarà portato avanti da Casa Spa e sarà effettuato in più fasi: si partirà dagli spazi a comune per poi lavorare in ogni singolo appartamento. Gli anziani non dovranno lasciare la propria abitazione: i lavori inizieranno la mattina e termineranno nel tardo pomeriggio così da permettere il reingresso dei residenti per la notte. La fine dei lavori è prevista per marzo 2026. Il sindaco ha espresso la sua soddisfazione per un intervento complesso per il quale sono state intercettate importanti risorse Pnrr e che sarà propedeutico anche alla realizzazione di future progettualità inerenti il miglioramento delle condizioni climatiche e ambientali dell’intero edificio.