CAMPI BISENZIO – Un gazebo durante il mercato settimanale del sabato per il Pet. “La difesa del punto di emergenza territoriale campigiano e la contrarietà ad eliminare il medico del 118 finora presente a Campi rappresentano una vera e propria battaglia di civiltà. Per questo Forza Italia è presente con un proprio Gazebo durante il mercato cittadino. L’occasione è anche utile per invitare quanti più cittadini possibili a partecipare al Consiglio comunale del 12 settembre con inizio alle 17 quando saranno discussi gli atti presentati da Forza Italia per difendere il Pet di Campi Bisenzio”.
Ad esprimersi così è Elisa Lotti, coordinatrice comunale di Forza Italia ieri presente al Gazebo promosso dal partito insieme al capogruppo Paolo Gandola e al coordinatore dei giovani Angelo Victor Caruso. “Chiunque intenda preservare la sicurezza e la salute dei nostri concittadini non può consentire che Campi Bisenzio sia scippata del medico al punto di emergenza territoriale” aggiunge Gandola. “Quelle delle ferie o dell’assenza dei medici per malattia rappresenta inutilmente la cosiddetta “foglia di fico” che qualcuno sta utilizzando per mascherare le gravi criticità in corso. Le intenzioni della direzione del 118 sono assolutamente chiare” precisa Gandola.
Le linee guida della riorganizzazione dei punti di emergenza territoriali secondo il piano operativo di area vasta centro, dicono gli esponenti di Forza Italia, prevedono: un Pet (punto di emergenza territoriale) o mezzo di soccorso avanzato ogni 60.000 abitanti / copertura territoriale non superiore a 350 kmq; implementazione su tutta l’area Vasta Centro dell’ambulanza con medico a bordo con il modello di auto medica, soprattutto nei Pet ad elevata operatività; implementazione del modello ambulanza con infermiere a bordo in sostituzione dei Pet medicalizzati; riduzione dei Pet medicalizzati soprattutto nelle aree di confine dove esistono sovrapposizioni sia dentro l’area Vasta Centro (Confine Prato – Pistoia e confine Prato – Firenze) e sia tra le Aree Vaste; riqualificazione del volontariato attraverso la formazione Blsd dei soccorritori per realizzare una rete di ambulanze di primo soccorso tutte in grado di garantire la defibrillazione semi automatica se indicata.
“Alla luce di tutto ciò – proseguono gli esponenti azzurri – è continuata oggi la mobilitazione di Forza Italia in vista del Consiglio comunale di martedì 12 settembre durante il quale sarà discusso l’interrogazione e l’ordine del giorno affinché la questione del Pet sia immediatamente incardinata tra gli argomenti dell’agenda politica. Non c’è tempo da perdere – conclude Gandola -. I cittadini partecipino al Consiglio comunale che si terrà il 12 Settembre con inizio alle ore 17 e dimostrino, con la loro presenza, come nessuno sia disposto a perdere un servizio ed un presidio importante come quello del punto di emergenza territoriale”.