Polfer, il bilancio dell’attività nei “ponti di Primavera”

FIRENZE – Il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Toscana, durante i cosiddetti “ponti di primavera” (25 aprile e 1 maggio), in cui si è avuto un considerevole aumento di viaggiatori che hanno utilizzato il treno per raggiungere le località di villeggiatura, ha predisposto una serie di servizi mirati per garantire la sicurezza dei viaggiatori e […]

FIRENZE – Il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Toscana, durante i cosiddetti “ponti di primavera” (25 aprile e 1 maggio), in cui si è avuto un considerevole aumento di viaggiatori che hanno utilizzato il treno per raggiungere le località di villeggiatura, ha predisposto una serie di servizi mirati per garantire la sicurezza dei viaggiatori e naturalmente prevenire i reati.

Controlli, questi, che rientrano nell’operazione “Stazioni sicure”, predisposta dal Servizio di Polizia Ferroviaria, prevedendo un rinforzo nei principali scali ferroviari Toscani e ai depositi bagagli.

Nel corso dell’attività, che ha visto impegnati 1.006 agenti della Polizia Ferroviaria del Compartimento per la Toscana, sono stati scortati 340 convogli regionali e 45 nazionali e identificate 4.075 persone, arrestato un cittadino straniero e denunciate 17 persone.

Presso il più importante scalo fiorentino di Firenze Santa Maria Novella sono stati 274 gli agenti impegnati, che hanno proceduto all’identificazione di oltre 1.100 persone, durante l’attività di vigilanza in stazione e a bordo degli 82 treni regionali scortati. Quarantasei, infine, i servizi antiborseggio effettuati dalla Polizia Giudiziaria Compartimentale, denunciando in stato di libertà 4 persone per il reato di furto aggravato ai danni di alcuni viaggiatori.