Rassegne culturali per i ragazzi alla Biblioteca

SESTO FIORENTINO – La Biblioteca Ragionieri a Doccia punta sui giovani e propone un ciclo di iniziative nella Sala Ragazzi dal 17 gennaio alla fine di marzo. Ad aprire la rassegna, venerdì prossimo alle 17, sarà “Alla scoperta della poesia” un incontro per bambini da 5 a 10 anni dedicato alla poesia con parole, immagini […]

SESTO FIORENTINO – La Biblioteca Ragionieri a Doccia punta sui giovani e propone un ciclo di iniziative nella Sala Ragazzi dal 17 gennaio alla fine di marzo. Ad aprire la rassegna, venerdì prossimo alle 17, sarà “Alla scoperta della poesia” un incontro per bambini da 5 a 10 anni dedicato alla poesia con parole, immagini e suoni, esplorando nuovi spazi di lettura con il teatro e il movimento a cura dell’associazione Arte e Movimento “Il Tango delle civiltà”. Gli altri appuntamenti si terranno il 24 gennaio, il 7, 14 febbraio sempre alle 17. Giovedì 30 gennaio appuntamento con “Dancebook”, un percorso di incontri e laboratori di danza, movimento, interazione espressiva per bambini da 6 a 10 anni a cura di Company Blu in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l’Istituzione Sestoidee e la biblioteca Ragionieri (gli altri incontri saranno il 30 gennaio, 20 febbraio, il 6 marzo alle 17 in biblioteca e il 24 (ore 17) e il 25 aprile (ore 15.30) al teatro della Limonaia. A marzo ci saranno gli incontri e le attività all’interno di “Scientificamente”, il progetto realizzato in collaborazione con OpenLab dell’Università di Firenze. In programma il 1, 8 e 15 marzo dalle ore 10. Tornerà anche “L’Ora della Favola”, le letture animate a cura del Gruppo di lettura Annamaria Loda per bambini dai 4 ai 7 anni (25 gennaio e 22 febbraio alle 10.30), o i “Genitori da Favola”, le fiabe e filastrocche raccontate dal gruppo di genitori appassionati di letture (il 18 gennaio,15 febbraio alle 10.30). Con la Società per la Biblioteca Circolante ci saranno occasioni dedicate alla musica, alla poesia e alla danza: il 26 gennaio alle 10.30 “Sono solo filastrocche”, letture a cura di Adele Ponteggi e laboratorio manuale con Sarah Franchi per trovare insieme le parole che fanno rima, domenica 23 febbraio alle 10.30 “Danza libera tutti!”, letture a cura di Adele Pontegobbi e un laboratorio manuale con Sarah Franchi dove imparare che la danza unisce uomini, donne e popoli senza fare differenze e infine domenica 23 marzo, alle 10.30, “La musica dei grandi”, letture a cura di Adele Pontegobbi e un laboratorio manuale con Sarah Franchi per scoprire insieme la musica che si suona in teatro.