“Re-forma” di Paolo De Lillo e “La bisbetica domata” con Amanda Sandrelli al Teatrodante Carlo Monni 

CAMPI BISENZIO – Sarà in scena domenica 30 novembre alle 16 al Teatrodante Carlo Monni “Re-forma” di Paolo De Lillo, prodotto da Binario di Scambio_Compagnia Teatrale Universitaria, con Gabriele Bonafoni, Laura Calamassi e lo stesso Paolo De Lillo, organizzazione di Francesco Ambrosini ed Eleonora Famà. “Re-forma”, spettacolo che fa parte del progetto Di Diritti e Umanità, promosso […]

CAMPI BISENZIO – Sarà in scena domenica 30 novembre alle 16 al Teatrodante Carlo Monni “Re-forma” di Paolo De Lillo, prodotto da Binario di Scambio_Compagnia Teatrale Universitaria, con Gabriele Bonafoni, Laura Calamassi e lo stesso Paolo De Lillo, organizzazione di Francesco Ambrosini ed Eleonora Famà. “Re-forma”, spettacolo che fa parte del progetto Di Diritti e Umanità, promosso da Fondazione Accademia dei Perseveranti con il contributo di Regione Toscana, celebra infatti i 260 anni dall’insediamento del Granduca Pietro Leopoldo, che nel 1786 trasformò il Granducato di Toscana nel primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte e la tortura, ispirandosi al trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria (ingresso gratuito). A seguire, una tavola rotonda sul tema con Federica Petti, vicesindaco del Comune di Campi Bisenzio, Giulio Cretti, dottore di ricerca presso Università degli Studi di Firenze, Silvana Moroni, attivista gruppo Amnesty International di Firenze, e Sandra Gesualdi, direttrice generale Fondazione Accademia dei Perseveranti (sarà presente un interprete Lis, in collaborazione con Associazione Comunico, per garantire l’accessibilità).

Da non perdere anche “La bisbetica domata” con Amanda Sandrelli, la celebre opera teatrale di William Shakespeare con l’adattamento e la drammaturgia di Francesco Niccolini: appuntamento mercoledì 3 dicembre alle 21 per una rilettura del celebre testo che presenta Caterina come personaggio complesso e affascinante, che sogna un mondo in cui ci si sposa per amore, con la regia di Roberto Aldorasi e Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci e Riccardo Naldini.

“La Compagnia teatrale universitaria Binario di Scambio – dice Teresa Megale, fondatrice di Binario di Scambio e delegata della rettrice per le attività di spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze – è fin dalla sua costituzione impegnata nella trasposizione scenica della Storia e ne promuove la conoscenza e diffusione presso le nuove generazioni. Con Re-forma, grazie all’invito del Teatrodante di Campi Bisenzio e alla scrittura scenica di Paolo De Lillo, autore e regista dello spettacolo, la compagine artistica universitaria affronta uno degli snodi storici più importanti per l’umanità, quale l’abolizione della pena di morte avvenuta nella Toscana lorenese. In un mondo sottoposto a impressionanti processi di disumanizzazione, riflettere su uno dei momenti capitali per l’affermazione dei diritti umani attraverso il teatro, contribuisce ad acuire il senso civico e storico collettivo”

“Re-forma” utilizza il linguaggio teatrale come strumento di responsabilità civile e poetica, mettendo in dialogo memoria storica e coscienza contemporanea: attraverso la narrazione, la poesia e la musica, i tre attori in scena danno voce a condannati, riformatori e carnefici, intrecciando documenti, testi originali e scrittura poetica, trasformando un episodio storico in esperienza viva e partecipataLo spettacolo invita a riflettere su temi universali: cosa significa punire? Quando la giustizia diventa vendetta? Quale valore diamo alla vita umana oggi? La biglietteria è aperta da martedì a venerdì dalle 17 alle 20, il sabato dalle 15 alle 19 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Per informazioni: 055.8940864 – WhatsApp 3463038170 – biglietteria@teatrodante.it.