CAMPI BISENZIO – Nasce a Campi Bisenzio il comitato per “il no al referendum sulla riforma della giustizia – A difesa della Costituzione e dei cittadini” in vista della consultazione che si terrà nel 2026 sul disegno di legge costituzionale. Il comitato, come spiegano in una nota, è aperto “a tutti coloro che hanno a cuore la difesa della costituzione, alle associazioni e a esponenti della società civile campigiana” e fra i promotori ci sono la sezione Anpi Campi Bisenzio, Antonio Iocca e Andrea Morreale, consigliere comunale di Campi a Sinistra. Comitato che si pone l’obiettivo di “informare i cittadini, attraverso iniziative pubbliche che saranno comunicate nei prossimi giorni” mentre questi sono i cinque punti da cui muove l’attività: “La riforma indebolisce la democrazia, spezza l’unitarietà della giurisdizione e mette in crisi la separazione dei poteri – Il sorteggio sostituisce la “responsabilità” con il “caso” – Più organi non significano più giustizia, ma un aumento dei costi a carico di tutti e un aumento della burocrazia – I veri problemi della giustizia restano irrisolti e serve ben altro che una modifica costituzionale: servono risorse – La Costituzione non è un terreno di scontro politico” (qui di seguito il documento completo).
Referendum sulla riforma della giustizia: a Campi è nato il comitato per il no
CAMPI BISENZIO – Nasce a Campi Bisenzio il comitato per “il no al referendum sulla riforma della giustizia – A difesa della Costituzione e dei cittadini” in vista della consultazione che si terrà nel 2026 sul disegno di legge costituzionale. Il comitato, come spiegano in una nota, è aperto “a tutti coloro che hanno a […]
