Riccardo Pratelli migliore studente Campus Came

SESTO FIORENTINO – Riccardo Pratelli, dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Antonio Meucci” di Firenze, è uno degli 8 migliori studenti di Campus Came, che si è distinto tra gli oltre 250 allievi di 10 istituti tecnici e professionali italiani, aggiudicandosi la partecipazione a un percorso formativo in azienda e sul campo. Lo studente terminerà la propria esperienza con uno stage oresso il punto vendita […]

SESTO FIORENTINO – Riccardo Pratelli, dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Antonio Meucci” di Firenze, è uno degli 8 migliori studenti di Campus Came, che si è distinto tra gli oltre 250 allievi di 10 istituti tecnici e professionali italiani, aggiudicandosi la partecipazione a un percorso formativo in azienda e sul campo. Lo studente terminerà la propria esperienza con uno stage oresso il punto vendita Came di via del Pratignone a Sesto Fiorentino.

Campus Came è l’iniziativa lanciata nel 2014 da Came, leader in Italia e nel mondo nel settore della Home & Building Automation, che ha l’obbiettivo di diffondere tra le nuove generazioni la cultura dell’automazione e della domotica, investendo sulla formazione dei giovani.

Lo studente fiorentino, che ha partecipato con i compagni e altre classi del proprio istituto alla seconda edizione di Campus Came, sta prendendo parte insieme ad altri 7 giovani che si sono distinti per le proprie capacità, a un percorso di approfondimento nelle sedi Came di Dosson di Casier (TV) e di Sesto al Reghena (PN) e poi farà lo stage al Punto vendita Came di Sesto Fiorentino.

L’iniziativa promossa da Came, parte dalla consapevolezza che la connettività cambierà radicalmente il mondo della casa e che la domotica, tecnologia sempre più vicina alle persone, giocherà un ruolo di primo piano nella gestione degli impianti e di tutte le automazioni presenti nelle abitazioni di domani. Con questo progetto, dedicato alle scuole professionali, l’azienda trevigiana vuole contribuire a formare giovani installatori capaci di essere veri innovatori, in grado di proporre soluzioni e progetti domotici e di diventare imprenditori di se stessi.

Campus Came si propone di far conoscere ai giovani questa professione attraverso un percorso di formazione costituito da lezioni teoriche nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa, completato da uno stage della durata di 15 giorni in azienda offerto ai migliori studenti di ciascuna regione coinvolta. Lo stage prevede una settimana di lezioni formative in Came, durante le quali gli studenti potranno acquisire anche competenze relative alla preventivazione, alla presentazione di un’offerta, alle certificazioni e alla normativa vigente, e una settimana di tirocinio presso una delle imprese di installazione autorizzate presenti sul territorio.

Partito come progetto pilota nel 2014 in Veneto e Friuli Venezia Giulia, Campus Came ha coinvolto complessivamente nell’edizione successiva 9 regioni italiane: si sono infatti aggiunte Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana e Trentino Alto Adige. Il successo riscosso dall’iniziativa ha spinto Came ad estendere l’iniziativa  anche ad Abruzzo, Lazio, Liguria, Umbria e Valle D’Aosta nell’anno scolastico 2016-2017, raggiungendo 14 Regioni.