LASTRA A SIGNA – Nuove sale e un nuovo allestimento degli spazi per la biblioteca comunale di Lastra a Signa. Sabato 18 febbraio alle 16 l’amministrazione comunale presenterà alla cittadinanza i locali rinnovati con un programma che prevede anche intrattenimento, musica e letture a cura del Teatro delle Arti – Teatro Popolare d’Arte. In occasione dell’inaugurazione sono previsti gli interventi del sindaco Angela Bagni, della responsabile della biblioteca Fabiola Bini e del consigliere regionale Fausto Merlotti. In particolare sarà inaugurata la nuova Sala ragazzi (nello spazio dove era ubicata la sala lettura) che è stata dotata di nuove scaffalature, sedute ed elementi di arredo colorati e utili a favorire le attività per i più piccoli. La sala studio, lettura e lo spazio eventi e iniziative sono stati spostati al secondo e terzo piano del Centro Sociale Residenziale in due ampie e luminose sale.
Il progetto è stato ideato con l’obiettivo di valorizzare la biblioteca comunale offrendo maggiori opportunità per la fruizione dei servizi e delle attività culturali in previsione anche di un ampliamento dell’offerta culturale grazie anche alla trasformazione e adeguamento degli spazi all’interno del Centro Sociale Residenziale. Oltre a questo la biblioteca sarà dotata di una nuova segnaletica sia nella parte esterna che negli spazi interni.
Durante il pomeriggio (a partire dalle 16) gli attori e musicisti del Teatro delle Arti-Teatro Popolare d’Arte guideranno i cittadini alla scoperta dei nuovi spazi della biblioteca con un programma che prevede: “Fiabe ad alta voce”: letture per e con i bambini a cura di Eleonora La Pegna al primo piano. Al secondo piano “Il teatro in biblioteca”: gli allievi del corso di teatro tenuto da Giulia Cavallini interpreteranno poesie di Mario Luzi mentre al terzo piano sarà la volta di “Zazzarazzaz”, concerto di canzoni d’autore con Francesco Giorgi, voce e violino, e Lorenzo Bagnoli, voce e chitarra.
“Da tempo lavoriamo a questo progetto di ampliamento della biblioteca comunale – ha spiegato il sindaco Angela Bagni-, un servizio che funziona benissimo e che riceve dagli utenti tanti apprezzamenti ma che per poter ancora di più implementare le sue potenzialità ha bisogno di nuovi locali e maggiori spazi. Le ipotesi per un suo ampliamento e riorganizzazione, negli anni, sono state molte ma nessuna poi ha mai trovato una concretizzazione. Con questo intervento- ha proseguito il sindaco- oltre a valorizzare questi spazi andando a implementare l’accessibilità degli stessi si creerà anche un collegamento e una maggiore relazione intergenerazionale fra i residenti del Centro Sociale e gli utenti della biblioteca”.