Servizio di informazione e accoglienza turistica: nuovo bando per l’affidamento. E alla Pro Loco arrivano due stagiste 

SIGNA – Il Comune di Signa ha pubblicato un nuovo avviso per l’affidamento del servizio di informazione e accoglienza turistica, che questa volta avrà una durata di ben quattro anni e un investimento economico più consistente rispetto al passato. È un passaggio importante, che permetterà una programmazione più stabile e continua delle attività legate al […]

SIGNA – Il Comune di Signa ha pubblicato un nuovo avviso per l’affidamento del servizio di informazione e accoglienza turistica, che questa volta avrà una durata di ben quattro anni e un investimento economico più consistente rispetto al passato. È un passaggio importante, che permetterà una programmazione più stabile e continua delle attività legate al turismo e alla valorizzazione del territorio. L’avviso è rivolto alle associazioni Pro Loco Aps, che potranno presentare la propria candidatura entro il 5 dicembre tramite posta elettronica certificata o consegnandola direttamente all’Ufficio protocollo del Comune.

Tutto ciò insieme all’arrivo di due nuove stagiste all’Ufficio Turistico e alla Pro Loco di Signa. Alyssia, studentessa dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” di Firenze, sarà presente per tre settimane nell’ambito del suo percorso scolastico. Ginevra, invece, dopo una laurea in Scienze della Comunicazione e un nuovo percorso all’Università di Pisa, svolgerà un tirocinio di 150 ore per ottenere i crediti universitari. Sono state accolte con calore dalla presidente della Pro Loco Letizia Pancani, che ha dato loro le prime indicazioni, affiancata da Federica Sansone dell’Ufficio turistico e dal segretario Vito Gentile. “La collaborazione tra Pro Loco, ufficio turistico e istituti formativi – si legge in una nota – è un punto di forza del territorio. Ogni anno arrivano studenti dell’istituto “Marco Polo”, mentre le convenzioni siglate con varie università permettono ai ragazzi di svolgere stage utili e qualificanti Nel frattempo, la Pro Loco partecipa anche al bando regionale per il Servizio civile, aprendo nuove opportunità per i giovani”.

“Siamo davvero felici di aprire un bando così ampio e duraturo, che ci permette di guardare lontano e di sostenere con più convinzione la promozione del nostro territorio, – ha commentato sindaco Giampiero Fossi – Signa merita di essere valorizzata con continuità e investire nel turismo significa investire nella nostra identità. Questo nuovo bando rappresenta per noi un passo davvero importante e, posso dirlo con soddisfazione, anche un momento di svolta. Per la prima volta abbiamo introdotto un corrispettivo annuo di 30mila euro dedicato alle attività e al funzionamento del servizio turistico: si tratta della cifra più alta mai stanziata dal Comune di Signa per questo settore, un investimento che testimonia chiaramente la volontà della nostra Amministrazione di credere nel turismo come leva di crescita culturale, sociale ed economica”.

E ancora: “Era tempo, poi, di dare stabilità e respiro più lungo a un servizio che negli anni ha dimostrato di essere essenziale per valorizzare la nostra identità e le nostre eccellenze. Con questo impegno pluriennale vogliamo mettere le basi per un’accoglienza più moderna, organizzata e continuativa, capace non solo di informare i visitatori, ma anche di raccontare Signa con passione e competenza. E in questo percorso l’arrivo di nuove stagiste rappresenta un valore aggiunto: giovani preparate, motivate, che portano energia fresca e nuove idee. Sono convinto che questo mix di investimenti, professionalità ed entusiasmo ci permetterà di fare un salto di qualità importante e di costruire, insieme, un futuro turistico ancora più forte per la nostra comunità”. Una soddisfazione condivisa anche dalla presidente della Pro Loco, Letizia Pancani: “Accogliere giovani che scelgono di formarsi con noi è sempre un grande piacere. Ogni tirocinante porta energia e curiosità e noi cerchiamo di restituire esperienza, passione e amore per Signa. È uno scambio che arricchisce tutti. Alyssia e Ginevra avranno modo di scoprire il territorio e di sentirsi parte di una comunità viva, che crede nei giovani e nelle loro capacità. Siamo davvero contente di averle con noi”.