Sesto Civica “Ufficio Europa per incentivare le aziende”

SESTO FIORENTINO – Ufficio Europa: è quanto propone Sesto Civica. L’Ufficio Europa dovrebbe essere uno sportello per intercettare i fondi comunitari, per agevolare e incentivare le aziende sestesi a entrare in contatto con le pratiche burocratiche per accedere ai fondi comunitari. “Vogliamo che il Comune metta a disposizione dei cittadini – spiega Stefano Crocetti, candidato […]

SESTO FIORENTINO – Ufficio Europa: è quanto propone Sesto Civica. L’Ufficio Europa dovrebbe essere uno sportello per intercettare i fondi comunitari, per agevolare e incentivare le aziende sestesi a entrare in contatto con le pratiche burocratiche per accedere ai fondi comunitari. “Vogliamo che il Comune metta a disposizione dei cittadini – spiega Stefano Crocetti, candidato al consiglio comunale per Sesto Civica che sostiene il sindaco Zambini – uno sportello in grado di offrire l’opportunità di acquisire informazioni utili, un presidio territoriale in grado di fornire documenti, informazioni e approfondimenti circa le opportunità derivanti dai finanziamenti comunitari e i relativi bandi, nonché sulle novità normative e le possibilità di lavoro e studio all’estero. L’istituzione di uno Sportello Europa all’interno della struttura comunale doterebbe l’Amministrazione, quindi anche i cittadini, di uno strumento utile in grado di svolgere funzione di informazione e di orientamento sulle opportunità che vengono fornite a livello comunitario. Lo Sportello Europa svolgerebbe una funzione di orientamento, con particolare attenzione ai giovani, attraverso un’informativa costante ed aggiornata in merito alle possibilità di finanziamento derivanti dai bandi e dai programmi europei  e dai fondi UE ad essi collegati . Allo Sportello Europa potrebbero rivolgersi anche le imprese per avere una consulenza su bandi e gare d’appalto a livello europeo”. Secondo Sesto Civica l’Ufficio Europa dovrebbe sostenere anche: la creazione di reti fra gli attori economici, culturali e sociali del quadrante territoriale al fine di divulgare le migliori prassi e creare collaborazioni virtuose e  durature; la mobilità dei giovani in Europa mediante la ricerca di un lavoro e di percorsi di studio all’estero attraverso  la pubblicazione quotidiana, sul sito istituzionale del Comune, del maggior numero di offerte di lavoro e opportunità di studio transazionali; e fornire  un servizio di orientamento per i giovani in cerca di impiego e supporto per la realizzazione del CV formato europeo.