Sesto Fiorentino: Intercity, da lunedì 7 maggio in scena le scuole superiori sestesi

SESTO FIORENTINO – Giovani drammaturghi crescono e si formano. A contribuire alla formazione è Intercity Connections che quest’anno giunge alla sua tredicesima edizione. In questi anni il progetto del Teatro della Limonaia ha creato una generazione attiva di giovani autori, attori e registi. I giovani si misurano sul palcoscenico del Teatro della Limonaia con autori […]

SESTO FIORENTINO – Giovani drammaturghi crescono e si formano. A contribuire alla formazione è Intercity Connections che quest’anno giunge alla sua tredicesima edizione. In questi anni il progetto del Teatro della Limonaia ha creato una generazione attiva di giovani autori, attori e registi. I giovani si misurano sul palcoscenico del Teatro della Limonaia con autori contemporanei. Quest’anno le tre scuole superiori di Sesto Fiorentino metteranno in scena i lavori di tre grandi autori: i britannici David Farr e Sharman MacDonald e l’italiano Fausto Paravidino. Si inizia lunedì 7 maggio alle 21 con “The Queen must die” di di David Farr (Gran Bretagna) a cura di Iacopo Reggioli, traduzione di Iacopo Reggioli e Michele Panella, scene di Alida Favata con gli studenti dell’Istituto d’Arte per la Ceramica di Sesto Fiorentino: Valeria Bonaiuti, Debora Fattori, Alida Favata, Giulia Nencetti, Serena Poggi, Elisabetta Rossiello e con la partecipazione di Matilde Cerretelli, Aurora Grossi e Matilde Tariello. Insegnante di riferimento Monica Lo Scalzo. Replica martedì 8 maggio alle 11.30. “After Juliet” andrà in scena martedì 8 maggio alle 21. L’autore è il britannico Sharman Macdonald, spettacolo a cura di Marcella Ermini, aiuto regia Elena Poggioni, traduzione di Barbara Nativi e Luca Scarlini con gli studenti del Liceo Scientifico Agnoletti di Sesto Fiorentino: Ahmed Kouider Aissa, Federico Alfatti, Elena Becheri, Lorenzo Benvenuti, Chiara Biagiotti, Lorenzo Breschi, Matilde Corradi, Irene Falchini, Ilaria Fibbi,Alice Fusco, Morgana Mari, Francesca Milani, Viola Mugnai, Valentina Pacciani, Giulia Papalia, Marta Pennella, Irene Pieralli, Elisa Porciatti, Sofia Quercioli, Luigi Sarcina e con Francesco Becchimanzi. Insegnante di riferimento Lucio Rizzotto. Ultimo appuntamento giovedì 10 maggio alle 21 con “Noccioline” di Fausto Paravidino (Italia), a cura di Iacopo Reggioli con gli studenti dell’Istituto Calamandrei: Stefano Atzeni, Florence Aurelio, Maria Cianchi, Elena Dell’Aiuto, Debora Filippelli, Antonella Forciniti, Camilla Forciniti, Elena Genova, Bianca Guidi, Carmela Iacovelli, Sara Inserillo, Simone Iosue, Jordanka Margheri, Elisa Sorrentino, Martina Vannuccini. Insegnante di riferimento Sara Renda. Replica l’11 maggio alle 9.30 e alle 12.15.