SESTO FIORENTINO – Domani, 9 febbraio, si voterà in Consiglio comunale il bilancio di previsione 2017-2019, il primo dell’amministrazione guidata da Lorenzo Falchi.
“Il bilancio presentato – scrivono in una nota Sinistra Italiana e Per Sesto – tiene in considerazione la crisi economica che ancora investe le famiglie, le attività produttive e commerciali che operano nel nostro territorio, riuscendo a mantenere alto il livello dei servizi per i sestesi con una tassazione tra le più basse della Toscana e senza toccare le tariffe. Grazie all’aggiudicazione di alcuni bandi sono previsti ingenti investimenti importanti nella città che riguarderanno soprattutto il patrimonio scolastico, la mobilità sostenibile e il verde pubblico”.
Cinque milioni di euro arriveranno infatti dal bando delle periferie che “permetteranno importanti manutenzioni straordinarie, ammodernamenti e interventi atti a migliorare l’efficientamento energetico di 4 scuole, risorse per completare finalmente il percorso delle piste ciclabili per promuovere una mobilità sostenibile creando un anello ciclabile tra Sesto, Calenzano, Campi e Firenze e importanti investimenti per l’adeguamento di diverse aree verdi pubbliche come Villa Solaria, il parco di Zambra e dell’Oliveta e interventi per aree come Doccia e Pl13. Investimenti che fanno la differenza per il futuro della qualità della vita a Sesto Fiorentino”.
“Possiamo dire – concludono le due formazioni politiche che compongono la maggioranza – che il bilancio del 2017 sarà quindi ambizioso, nel segno dell’equità e degli investimenti e che destina tante risorse sul sociale, la scuola, ma anche sicurezza, sport e cultura, recuperando fondi preziosi dalla lotta all’evasione fiscale”.