Sicurezza idraulica, oltre 9 milioni al Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Interventi a Lastra a Signa e Calenzano

FIRENZE – Si è concluso con l’ordinanza commissariale numero 38 dello scorso 10 aprile a firma del presidente della Regione, Eugenio Giani, l’iter che ha visto suddividere la quota assegnata alla Toscana, pari a 88.813.609 euro, in un elenco di 25 interventi ammessi a finanziamento, con risorse di bilancio 2024 del Ministero dell’ambiente e della […]

FIRENZE – Si è concluso con l’ordinanza commissariale numero 38 dello scorso 10 aprile a firma del presidente della Regione, Eugenio Giani, l’iter che ha visto suddividere la quota assegnata alla Toscana, pari a 88.813.609 euro, in un elenco di 25 interventi ammessi a finanziamento, con risorse di bilancio 2024 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nell’ambito del Piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per cui i presidenti di Regione sono i commissari di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico.

La programmazione delle risorse relative all’annualità 2024 vede dunque assegnare definitivamente al Consorzio di Bonifica Medio Valdarno l’attuazione di quattro importanti interventi, due dei quali nella Piana (gli altri due a Poggibonsi e Quarrata): il primo riguarda il sistema di laminazione e riqualificazione del Torrente Pesa – primo stralcio – lotto B, nei Comuni di Lastra A Signa, Montelupo Fiorentino e Montespertoli, già in fase di progetto definitivo per un valore complessivo di 2,75 milioni di euro. Il secondo invece è relativo al primo lotto del Lotto 2, Stralcio 5, Sottostralcio C, degli interventi urgenti sul Torrente Marina e verifiche di sottobacino, progetto definitivo da 2,7 milioni di euro nel Comune di Calenzano.

“L’arrivo di finanziamenti di fiscalità generale per l’attuazione di importanti interventi straordinari e nuove opere di mitigazione del rischio idraulico è un’ottima notizia per il Consorzio di Bonifica e per i territori interessati, – commenta il presidente del Consorzio di Bonifica, Paolo Masetti – il nostro ente si afferma ancora una volta una struttura fondamentale non solo per la manutenzione ordinaria, continua e costante grazie alle risorse del contributo di bonifica, ma anche per la ricerca di soluzioni e la realizzazione concreta delle progettazioni più complesse in grado di aumentare la sicurezza idraulica sui corsi d’acqua del nostro Reticolo idrografico di gestione”.