Studenti del Calamandrei guide turistiche alla Biblioteca medicea Laurenziana

SESTO FIORENTINO – Studenti come guide turistiche per i musei fiorentini. E’ il progetto Communicating Art promosso dal Polo Museale Fiorentino che già lo scorso anno, per la prima volta ha visto partecipare anche la Biblioteca Medicea Laurenziana. E proprio qui, alla Biblioteca Medicea Laurenziana, quest’anno gli studenti-guide turistiche sono stati i ragazzi delle quarte […]

SESTO FIORENTINO – Studenti come guide turistiche per i musei fiorentini. E’ il progetto Communicating Art promosso dal Polo Museale Fiorentino che già lo scorso anno, per la prima volta ha visto partecipare anche la Biblioteca Medicea Laurenziana. E proprio qui, alla Biblioteca Medicea Laurenziana, quest’anno gli studenti-guide turistiche sono stati i ragazzi delle quarte del Calamandrei indirizzo turistico. Gli studenti hanno lavorato dal 13 al 24. Tutte le mattina 4 o 5  coppie di ragazzi accoglieva e guidava i turisti, ogni coppia faceva la guida in italiano ed una lingua straniera: inglese, spagnolo, francese, tedesco, rumeno.
La preparazione è cominciata a novembre con due incontri al Polo Museale, in via della Ninna a Firenze: uno sui Medici e l’altro su Michelangelo. “A febbraio – spiega Antonia Tiano, insegnante del Calamandrei di riferimento per il progetto – una guida ci ha portati alla Biblioteca Laurenziana. Nel frattempo in classe si lavorava, nelle varie lingue, sul testo da far studiare ai ragazzi. A marzo è stata effettuata una prova generale sul campo. L’esperienza, anche quest’anno, è stato meravigliosa. I ragazzi hanno dimostrato interesse e grande partecipazione”.
Nei 10 giorni di lavoro a San Lorenzo c’è stata una grande affluenza di turisti e i ragazzi si sono sentiti molto gratificati dal lavoro di guida turistica.