Teatro, “Tre uomini e una culla”

CAMPI BISENZIO – Arriva al Teatrodante Carlo Monni “Tre uomini e una culla” lo spettacolo di e con Andrea Bruno Savelli in scena sabato 25 febbraio alle 20 al. L’esilarante storia dei tre eterni ragazzi ultratrentenni, le cui tranquille esistenze all’insegna del divertimento vengono sconvolte dall’improvviso arrivo di una bambina di cui prendersi cura, vedrà […]

CAMPI BISENZIO – Arriva al Teatrodante Carlo Monni “Tre uomini e una culla” lo spettacolo di e con Andrea Bruno Savelli in scena sabato 25 febbraio alle 20 al. L’esilarante storia dei tre eterni ragazzi ultratrentenni, le cui tranquille esistenze all’insegna del divertimento vengono sconvolte dall’improvviso arrivo di una bambina di cui prendersi cura, vedrà sul palcoscenico accanto al regista e attore anche Alessandro Riccio, Lorenzo Baglioni e Nicola Pecci. L’evento, inserito nell’ambito della stagione di prosa del teatro, inaugurerà anche l’ottava edizione della rassegna dedicata all’attore fiorentino Andrea Cambi, che seleziona il meglio della comicità toscana, e sarà in replica domenica 26 febbraio alle 16.30 (biglietti da 10,50 euro a 22.50 euro).

Scritto e diretto da Coline Serreau e candidato all’Oscar come miglior film straniero nel 1985, a più di trent’anni dall’uscita al cinema “Tre uomini e una culla” approda sul palcoscenico. La vicenda è quella di Nicola, Lorenzo e Andrea, inguaribili Peter Pan che non vogliono definire precisamente né la propria età, né la propria esistenza, finché nelle loro vite non sbarca, come da un altro pianeta, una bambina di cui devono occuparsi. Così hanno inizio una serie di gag che porteranno all’inaspettato innamoramento dei tre per questa bimba, che da bambolotto insopportabile diventa, a mano a mano, l’unica donna di cui hanno davvero bisogno. Tra gli interpreti quattro rappresentanti del panorama toscano della commedia: Andrea Bruno Savelli, che riveste anche il ruolo di regista e adattatore del testo originale, Nicola Pecci, attore e cantante pratese. Alessandro Riccio, straordinario e versatile caratterista ed infine Lorenzo Baglioni, giovane autore e comico fiorentino protagonista di recenti successi sul web.

La rassegna dedicata a Andrea Cambi continuerà sabato 18 marzo con “I racconti del Bar Sport”, adattamento dell’opera di Stefano Benni per la regista di Angelo Savelli, con musiche e canzoni di Michele e Lorenzo Baglioni, e venerdì 31 marzo con “Frankostein”, “creatura” nata dall’incontro tra i due enfants terribles della comicità nostrana, Massimo Ceccherini e Alessandro Paci (in replica sabato 1 aprile).