Tegas (Confartigianato Trasporti Toscana): “Esplosione Calenzano, la vita e la salute dei lavoratori al centro delle priorità” 

FIRENZE – Confartigianato Trasporti Toscana, a nome di tutti gli associati, esprime profondo cordoglio per le vittime della tragica esplosione avvenuta presso il deposito Eni di Calenzano. “In questo momento di dolore, ci stringiamo attorno alle famiglie delle vittime – ha detto il presidente Roberto Tegas – e vogliamo esprimere la nostra più profonda vicinanza […]

FIRENZE – Confartigianato Trasporti Toscana, a nome di tutti gli associati, esprime profondo cordoglio per le vittime della tragica esplosione avvenuta presso il deposito Eni di Calenzano. “In questo momento di dolore, ci stringiamo attorno alle famiglie delle vittime – ha detto il presidente Roberto Tegas – e vogliamo esprimere la nostra più profonda vicinanza e solidarietà. Auguriamo inoltre una pronta e completa guarigione ai feriti che stanno ancora lottando in ospedale. La sicurezza dei lavoratori deve essere una priorità assoluta, e tragedie come questa ci impongono di agire con maggiore determinazione”.

“Questo drammatico evento sottolinea l’urgenza di rafforzare le misure di sicurezza nel settore dell’autotrasporto e nelle operazioni di manutenzione degli impianti, soprattutto quelli a più alto rischio. Le operazioni di carico e scarico rappresentano momenti particolarmente delicati per gli autotrasportatori, che sono spesso esposti a rischi significativi, – ha aggiunto Tegas – è essenziale garantire ambienti di lavoro sicuri, attrezzature adeguate e una formazione continua e specifica per tutto il personale coinvolto”.

La normativa vigente stabilisce che le merci devono essere caricate e scaricate in modo da non compromettere la stabilità dei veicoli e la sicurezza della circolazione stradale, ma è altrettanto fondamentale “assicurarsi che prima di tutto siano tutelate le persone – ha sottolineato il presidente –. Questo richiede un impegno costante per innalzare il livello di qualità e professionalità nel nostro settore, purtroppo spesso penalizzato da logiche di precarietà e riduzione dei costi.” Confartigianato Trasporti Toscana ribadisce il proprio impegno nel promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro. “Collaboreremo con istituzioni e aziende affinché tragedie come questa non si ripetano mai più – ha concluso Tegas –. La tutela della vita e della salute dei lavoratori deve essere al centro delle nostre priorità come comunità.