SESTO FIORENTINO – Il Comune chiede aiuto ai cittadini per la cura dei beni pubblici e il consiglio comunale approva il regolamento per la cittadinanza attiva. Con questo atto viene dato il via libera al coinvolgimento diretto dei singoli cittadini nella gestione e manutenzione dei beni pubblici, come parchi, giardini, beni artistici o edifici e per la condivisione di spazi pubblici. Un invito soprattutto ai giovani, a contribuire con la loro creatività alla valorizzazione delle aree del territorio. Un’altra novità: il provvedimento non interessa solo i beni materiali, ma anche le infrastrutture digitali. l progetto partirà in via sperimentale, per un anno. Il regolamento disciplina tutte le forme di collaborazione dei singoli cittadini con l’amministrazione comunale, dalla cura occasionale a quella costante e continuativa fino alla gestione condivisa. La proposta può essere formulata su sollecitazione del Comune o direttamente dai cittadini in forma singola o associata.
“La partecipazione è il fulcro di questo progetto. Costruiamo con i cittadini un patto di collaborazione, concordando tutto ciò che è necessario ai fini della rigenerazione e della cura dei beni comuni – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici, Michela Di Matteo – Facciamo appello soprattutto ai giovani: vogliamo siano protagonisti con la loro creatività ed energia della vita cittadina. Invitiamo tutti a proporre progetti ed idee per rendere la nostra città più bella”.
Tutti insieme per la gestione dei beni pubblici
SESTO FIORENTINO – Il Comune chiede aiuto ai cittadini per la cura dei beni pubblici e il consiglio comunale approva il regolamento per la cittadinanza attiva. Con questo atto viene dato il via libera al coinvolgimento diretto dei singoli cittadini nella gestione e manutenzione dei beni pubblici, come parchi, giardini, beni artistici o edifici e […]
