SESTO FIORENTINO – La mobilità sostenibile e alternativa al mezzo privato. Arriva a Sesto Fiorentino un progetto innovativo unico in Italia che sii chiama Tuss The Ultimate Sharing Service, progetto pilota di car sharing e car pooling. L’innovativo servizio sarà testato in via sperimentale nei Comuni di Sesto e Calenzano. Nato dalla collaborazione traUniversità di Firenze, Gruppo FS e la società di car sharing E-Vai, Tuss si basa sulla condivisione dei veicoli per le periferie urbane e le municipalità medio piccole delle città metropolitane. L’Ateneo ha collaborato alla realizzazione attraverso l’attività di ricerca dei Dipartimenti di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), Ingegneria Industriale (DIEF) e Ingegneria dell’Informazione (DINFO).
Il servizio sarà attivo entro la fine di aprile nei due comuni fino a venerdì 28 giugno utilizzerà nove veicoli: quattro da otto posti e cinque da sei posti. Potrà essere testato dai residenti di Sesto fiorentino, dai pendolari che lavorano a Sesto o nella zona industriale di Calenzano. Gli spostamenti che potranno essere prenotati tramite applicazione devono comprendere la stazione ferroviaria di Sesto (partenza, destinazione o tappa intermedia). “Per gli spostamenti basterà scaricare una app sul proprio cellulare – spiega Marco Pierini, prorettore al trasferimento tecnologico dell’Università di Firenze – e registrare i propri dati. A quel punto indicando le necessità di spostamento si potrà prelevare il veicolo o nel caso condividerlo con altre persone e raggiungere la meta prefissata”.
Le persone interessate alla sperimentazione dovranno installare l’App di Tuss (che sarà rilasciata a breve) sul proprio cellulare e registrarsi con i propri dati. Gli utenti che saranno selezionati per la sperimentazione riceveranno un borsellino elettronico per prenotare il viaggio e le corse avranno un costo differente nel caso avvengano all’interno o all’esterno del Comune di Sesto. “Siamo contenti che l’Università abbia scelto Sesto Fiorentino per questa sperimentazione – afferma la vicesindaco Claudia Pecchioli presente all’inaugurazione del servizio insieme al sindaco Lorenzo Falchi – si tratta di un progetto innovativo della mobilità sostenibile. Un progetto che si inserisce all’interno di un sistema di trasporto locale e del Polo scientifico. Con Autolinee Toscana e insieme alla Regione e al Comne di Firenze stiamo lavorando per portare la tranvia a Sesto Fiorentino e come amministrzione comunale proseguiamo il nostro percorso di mobilità sostenibile e questo è un ulteriore tassello come le piste cicalibili”.
Il servizio di prova è inizialmente fornito dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle 6 alle 19. Se il viaggio è previsto per le prime ore del mattino la prenotazione della corsa va effettuata entro la sera prima (limite di prenotazione le 3 del mattino); per usare il servizio nel resto della mattinata e nel pomeriggio è necessario prenotare il servizio con almeno un’ora di anticipo sull’orario richiesto. Il progetto pilota Tuss, finanziato nell’ambito del Centro Nazionale sulla Mobilità Sostenibile (Most) avviato coi fondi del Pnrr, è supportato dalla Città Metropolitana di Firenze e dai Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano.