Visite alla Mula e alla Montagnola per la Settimana della cultura

SESTO FIORENTINO – In occasione della settimana della cultura promossa dalla Regione (dal 9 al 19 ottobre), la Tomba etrusca La Mula sarà aperta al pubblico. s Domenica 19, con una guida dellae Pro Loco sarà possibile visitare gratuitamente la Tomba de La Mula e della Montagnola. Sono disponibili 60 posti ed è necessaria la […]

SESTO FIORENTINO – In occasione della settimana della cultura promossa dalla Regione (dal 9 al 19 ottobre), la Tomba etrusca La Mula sarà aperta al pubblico. s
Domenica 19, con una guida dellae Pro Loco sarà possibile visitare gratuitamente la Tomba de La Mula e della Montagnola. Sono disponibili 60 posti ed è necessaria la prenotazione entro il 17 ottobre al numero 335.6197699
“La settimana della Cultura in Toscana sarà un’occasione di divertimento, condivisione e conoscenza – ha detto il vicesindaco e assessore alla Cultura, Lorenzo Zambini   – Abbiamo quindi deciso, grazie al prezioso aiuto della Pro Loco, di dare la possibilità di conoscere e visitare questi siti archeologici di grande rilevanza storica e culturale. Un’occasione per imparare ad apprezzare e valorizzare sempre di più il nostro territorio”.
Le visite si svolgeranno in   gruppi di 15 persone, dalle   9.30-12-30. Il ritrovo per ogni gruppo di visita  è in via de La Mula, di fronte all’ingresso di Villa Solaria.
Sempre domenica 19, verrà aperto anche il sito archeologico di Villa Romana al CentroSesto Coop. Le visite, curate dalla Pro Loco, saranno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Prenotazione consigliata per gruppi al 331 3447457
Sempre nella settimana della Cultura, sono due gli appuntamenti con la Sala Ragazzi della Biblioteca E. Ragionieri. Sabato 11, alle 10.30, andrà in scena lo spettacolo teatrale, “Il gatto con gli stivali”, a cura di Enrica Pecchioli e Roberto Caccavo, per bambini da 3 a 10 anni. La settimana successiva, sabato 18, sarà invece il turno dei piccoli chef con “Siamo tutti cuochi!”: nell’ambito del progetto regionale  Parole di Salute, la Biblioteca propone un percorso tra letture e cucina, a cura di Caterina Rossello,    in cui i bambini potranno ascoltare filastrocche e storielle sul cibo, ma anche imparare alcune importanti regole per una sana alimentazione ed infine cimentarsi in un laboratorio manuale per la realizzazione di alcune semplici ricette. L’appuntamento è alle 10.30, per i bimbi dai 9 agli 11 anni. Tutti gli eventi sono gratuiti, prenotazione obbligatoria al numero 0554496851.