FIRENZE – L’Unione Europea ha cambiato le proprie linee guida sui rifiuti, fissando i nuovi obiettivi da raggiungere (con un livello minimo di riciclo del 65%) e indicando la strada della cosiddetta economia circolare. Anche a Firenze se ne sta parlando molto, in vista del nuovo piano dei rifiuti che la Regione dovrà elaborare e dopo la sentenza del Consiglio di stato sul termovalorizzatore di Case Passerini. Ma cosa è l’economia circolare? Cosa è necessario fare per applicarla nel nostro territorio? Ed esistono delle buone pratiche già presenti sul nostro territorio da cui partire? Di questo si discuterà domani, venerdì 1 giugno, in un convegno organizzato dalla Cisl Firenze-Prato e dall’associazione Ecologia & Lavoro (l’appuntamento è alle 9.30 presso l’Auditorium Cisl Toscana in via Benedetto Dei 2/a a Firenze), a cui parteciperanno tra gli altri l’europarlamentare Simona Bonafé, l’assessore all’ambiente del Comune di Firenze Alessia Bettini, il presidente della Camera di Commercio Leonardo Bassilichi, il segretario confederale Cisl nazionale Angelo Colombini e il segretario generale Cisl Firenze-Prato Roberto Pistonina.
Linee guida sui rifiuti e nuove prospettive: domani un convegno della Cisl
FIRENZE – L’Unione Europea ha cambiato le proprie linee guida sui rifiuti, fissando i nuovi obiettivi da raggiungere (con un livello minimo di riciclo del 65%) e indicando la strada della cosiddetta economia circolare. Anche a Firenze se ne sta parlando molto, in vista del nuovo piano dei rifiuti che la Regione dovrà elaborare e […]
