“Il cuore al centro”: un cortometraggio per non dimenticare le popolazioni terremotate

FIRENZE – Ognuno con il suo personale punto di vista, per raccontare e ricordare una tragedia, quella del terremoto del Centro Italia. Un documentario che dà voce a esperienze e ricordi di sette testimoni tra soccorritori, giornalisti, amministratori, per tenere alta l’attenzione su quanto accaduto nel 2016 in una porzione d’Italia che stenta a ripartire, […]

FIRENZE – Ognuno con il suo personale punto di vista, per raccontare e ricordare una tragedia, quella del terremoto del Centro Italia. Un documentario che dà voce a esperienze e ricordi di sette testimoni tra soccorritori, giornalisti, amministratori, per tenere alta l’attenzione su quanto accaduto nel 2016 in una porzione d’Italia che stenta a ripartire, dove la ricostruzione è faticosa, lenta. E’ stato presentato oggi in Consiglio regionale il cortometraggio “Il cuore al centro”, prodotto da Croce Viola-Pubblica assistenza di Sesto Fiorentino ODV, ViolaCom APS, con la regia di Davide Costa, e realizzato da un gruppo di volontari toscani esperti in comunicazione di emergenza tra i paesi di Amatrice, Grisciano, Fiastra e Cittareale, tra Lazio e Marche. 

Alla presentazione del cortometraggio erano presenti il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e la consigliera Monia Monni, il presidente di Anpas Toscana Dimitri Bettini, il regista, i testimoni Maria Matilde Rufini e Marco Casprini  e i tecnici Giulio Molinari e Vander Savoia. Tutti gli interventi, questa mattina, hanno sottolineato l’importanza, la professionalità e la tempestività della Protezione civile nelle emergenze, esempio ne è stato anche il terremoto del centro Italia.

“Mi fa piacere che questa iniziativa sia partita dalla Croce Viola di Sesto Fiorentino, una società di pubblica assistenza i cui volontari, senza mai risparmiarsi, si prodigano per rispondere ai bisogni più importanti delle persone” ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, introducendo la conferenza stampa. “Il film che oggi presentiamo ci dice come l’intervento della Croce Viola, così come quello delle Anpas e della Protezione civile della Toscana, ha saputo soddisfare la richiesta di aiuto che in quella zona terremotata veniva reclamata”.

“L’obiettivo del cortometraggio è quello di tenere alta l’attenzione a tre anni dal terremoto, perché quel territorio ha ancora bisogno di aiuto – ha spiegato il regista Davide Costa. – Le persone vogliono andare avanti, riprendere la loro vita e riavviare le loro attività economiche. E lo stesso desiderio anima i volontari che lì hanno operato nei momenti successivi al terremoto e che in quei luoghi continuano a tornare anche oggi  per dare il loro contributo. È, insomma, un film che parla di speranza”. Proprio per le finalità del documentario, l’Anpas Toscana ha dato immediatamente il suo sostegno. “I volontari intervenuti, sono rimasti operativi per parecchie settimane e in quei luoghi hanno lasciato il cuore e ritornano costantemente per non lasciare sole le persone colpite” ha detto Dimitri Bettini,  presidente di Anpas Toscana. “C’è bisogno di interventi economici ma anche di vicinanza umana”, ha aggiunto Marco Casprini, volontario dell’Anpas e responsabile cucine della Protezione civile.

“Noi abbiamo toccato con mano la tragedia. Quella notte, e nei due giorni successivi, eravamo là e volevo testimoniare quanto ci siano stati vicini i volontari della Protezione civile, che hanno svolto un lavoro incredibile” ha detto Maria Matilde Rufini. “La cosa incredibile è che per quanto sia stata efficiente e veloce la Protezione civile, la burocrazia, invece, rallenta fin quasi a bloccare la ricostruzione” ha aggiunto il marito Massimo Rossi.

Il video toccherà vari luoghi e istituzioni con l’intento, appunto, di tenere alta l’attenzione sulle comunità resilienti dei luoghi colpiti dal terremoto. Il primo appuntamento è alla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, lunedì 2 dicembre alle 18.

IL CUORE AL CENTRO
Regia di Davide Costa
Anno: 2019
Durata: 14 minuti
Formato: Digitale Full HD (1920×1080)
Produzione: Croce Viola – Pubblica Assistenza di Sesto Fiorentino ODV, ViolaCom APS
Riprese e montaggio: Elisa Testa
Story editing: Alessandro Iasiello
Postproduzione audio: Giampiero Sànsari
Musiche: Giampiero Sànsari – SursumCorda
Logistica: Vander Savoia, Giulio Molinari, Andrea Pettini