Pista di Peretola, collegamenti con Sesto, Campi e Signa e il parco della Piana: il via libera della giunta regionale

FIRENZE – La giunta regionale ha dato il via libera alla variazione del piano territoriale che sblocca la riqualificazione del parco della Piana. La variazione al Pit il piano integrato territoriale ha dato il via anche alla nuova pista aeroportuale, che non sorvolerà Firenze, avrà come obiettivo di raggiungere 45mila voli l’anno con, secondo il […]

FIRENZE – La giunta regionale ha dato il via libera alla variazione del piano territoriale che sblocca la riqualificazione del parco della Piana. La variazione al Pit il piano integrato territoriale ha dato il via anche alla nuova pista aeroportuale, che non sorvolerà Firenze, avrà come obiettivo di raggiungere 45mila voli l’anno con, secondo il presidente della Regione Enrico Rossi, un miglioramento acustico: dalle 3500 persone ora disturbate dai 60 decibel si passerà a pochi caseggiati. La riqualificazione della zona dell’aeroporto prevede anche un aumento dei collegamenti con Peretola: una linea diretta verso Sesto (per raggiungere il polo scientifico) e una verso Campi Bisenzio ma anche sei coppie di treni in più sulla ferrovia Firenze Prato Pistoia, una circonvallazione tra Campi e Signa e una strada di collegamento rapido tra Lastra a Signa e Prato. Con la decisione di giunta è prevista anche la tutela di 6mila ettari di parco agricolo prevedono la riduzione dell’inquinamento sia acustico che atmosferico ottenuto anche grazie all’aumento della superficie coltivabile e boschiva e il divieto assoluto di nuove edificazioni. La Regione finanzierà, sotto forma di incentivi, progetti che vanno nella direzione di ulteriori riduzioni dell’inquinamento in particolare per i grandi utilizzatori del termovalrizzatore di case Passerini: polo scientifico di Novoli, scuola dei carabinieri e naturalmente l’aeroporto.