FIRENZE – Un appuntamento da non perdere per i ragazzi e le ragazze che amano leggere quello con “La città dei giovani lettori” che torna con la terza edizione, dal 1 al 5 aprile, nella tradizionale e suggestiva cornice di Villa Bardini. L’iniziativa, che ha al centro l’universo dei libri per bambini, ragazzi, teen e young adult, ospiterà durante la cinque giorni, illustratori, editori, scrittori e divulgatori tra i più interessanti del panorama italiano e internazionale. Un variegato calendario che offrirà occasioni di scambio e di conoscenza sul mondo libri per i più piccoli, al cospetto di un’impareggiabile vista sulla città. La manifestazione si inserisce nell’ambito del più ampio festival “La città dei lettori”, un progetto promosso da Fondazione CR Firenze, a cura di Associazione Wimbledon APS, il cui fil rouge, sin dalla sua nascita, è “Leggere cambia tutto”. Un invito che, in occasione dell’ottava edizione, in calendario dal 4 all’8 giugno sempre a Villa Bardini, farà luce sui grandi classici della letteratura. Al festival si susseguiranno incontri a ingresso libero con autori, traduttori e curatori, per esplorare il nuovo panorama letterario italiano. “In linea con tendenze e volontà del mondo dei lettori – spiega il direttore Gabriele Ametrano – quest’anno guardiamo ai classici e questo sarà il tema di questa nuova edizione. Le giovani generazioni stanno dando sempre più importanza alle pietre miliari della letteratura, partendo da queste per costruirne una nuova. In questo senso La città dei lettori sceglie di puntare l’attenzione sui classici riletti dalle penne del nuovo panorama letterario italiano ed “epicamente” saliremo sulle spalle dei giganti per poter guardare il futuro”.
Sara Coseglia