SESTO FIORENTINO – Un trekking rurale e il dissotterramento delle mutande sono i due appuntamenti in programma nei prossimi giorni e che concludono il progetto InTerra, promosso dal Comune di Sesto Fiorentino, dalla facoltà di agraria dell’Università di Firenze e dall’Istituto per la Bioeconomia del Cnr con l’obiettivo di diffondere conoscenze e pratiche per terreni sani e realizzato nell’ambito del progetto HUMUS – Healthy Municipal Soils di Anci Toscana. Sabato 10 maggio alle 15 alla Chiesa di San Michele a Castiglioni in via del Fondolino, si terrà il secondo trekking rurale in programma, una passeggiata tra le colline alla scoperta di alcune aziende agricole, dei loro prodotti e dei segreti per conoscere e migliorare la salute del suolo. Il percorso, lungo circa quattro chilometri, offrirà l’occasione di conoscere due realtà agricole significative delle colline sestesi: la Cooperativa Agricola La Fonte che dal 1981 promuove l’inclusione sociale e l’emancipazione personale attraverso l’agricoltura, e il Podere Abetella, un’azienda agricola biologica di carattere familiare.
Trekking urbano in attesa dei risultati del “Mutanda Day”
SESTO FIORENTINO – Un trekking rurale e il dissotterramento delle mutande sono i due appuntamenti in programma nei prossimi giorni e che concludono il progetto InTerra, promosso dal Comune di Sesto Fiorentino, dalla facoltà di agraria dell’Università di Firenze e dall’Istituto per la Bioeconomia del Cnr con l’obiettivo di diffondere conoscenze e pratiche per terreni […]
