Emesso il decreto di Via per il nuovo aeroporto di Firenze. Tagliaferri: “E’ una forzatura, faremo ricorso al Tar”

CAMPI BISENZIO – Prima è uscita quasi in sordina. Poi è stata una fragorosa escalation di reazioni. E’ la notizia che tutte le agenzie hanno rilanciato nel corso del pomeriggio, ovvero è stato emesso dal Ministero dell’ambiente il decreto di Via (Valutazione di impatto ambientale) relativo al progetto di nuova pista dell’aeroporto. La prima a […]

CAMPI BISENZIO – Prima è uscita quasi in sordina. Poi è stata una fragorosa escalation di reazioni. E’ la notizia che tutte le agenzie hanno rilanciato nel corso del pomeriggio, ovvero è stato emesso dal Ministero dell’ambiente il decreto di Via (Valutazione di impatto ambientale) relativo al progetto di nuova pista dell’aeroporto. La prima a lanciarla è stata l’Ansa secondo cui ciò “è quanto appreso da Toscana Aeroporti spa, la società che gestisce lo scalo fiorentino e quello di Pisa. Il decreto, a cui partecipa anche il Ministero della cultura, conferma in buona sostanza il progetto per la nuova pista a fianco del raccordo autostradale che andrà a sostituire l’attuale in direzione di Monte Morello e con sorvolo di Peretola e degli altri quartieri alla periferia nord ovest di Firenze.

Toscana Aeroporti accoglie con “soddisfazione” la pubblicazione del decreto Via-Vas, atto propedeutico all’avvio della Conferenza dei Servizi per l’autorizzazione alla realizzazione della nuova pista e del nuovo terminal dello scalo fiorentino.  Secondo il parere della Commissione Via ”le misure preventive, mitigative e compensative descritte dal Proponente sono complessivamente efficaci ed efficienti per adeguati contenimenti e riduzioni degli effetti generati dal Masterplan”.  Il provvedimento, spiega un nota, “testimonia il significativo lavoro svolto dalla Società, insieme a Enac e con il supporto di tutte le istituzioni competenti, e rappresenta un passaggio fondamentale verso uno sviluppo armonico dello scalo e rispettoso dell’ambiente. Confidiamo ora nel celere completamento dei successivi passaggi autorizzativi”. 

Oltre alla presa di posizione del sindaco di Sesto, Lorenzo Falchi (Aeroporto. Pubblicazione decreto Via. Falchi “Ricorreremo al Tar” – Piana Notizie), registriamo subito a ruota quella del primo cittadino campigiano, Andrea Tagliaferri: ” “La pubblicazione del decreto di Via segna un passaggio tanto atteso quanto preoccupante. Abbiamo immediatamente avviato l’analisi della documentazione, ma le prime verifiche confermano ciò che sosteniamo da tempo: si insiste su un progetto che presenta gravi criticità ambientali, idrauliche e territoriali, rimaste irrisolte perché non superabili. Questo decreto rappresenta l’ennesima forzatura calata dall’alto, che ignora la realtà di un’area fragile, già messa a dura prova da rischio idrogeologico, inquinamento e consumo di suolo. È inaccettabile che ancora una volta si antepongano interessi economici e logiche di potere alle esigenze di sicurezza, salute e vivibilità dei cittadini. Il Comune di Campi Bisenzio non resterà a guardare: come già annunciato, presenteremo ricorso al Tar per chiedere che la giustizia amministrativa ponga fine a questo progetto sbagliato e pericoloso. Difendere il nostro territorio non è un atto formale, ma un dovere morale e politico: lo faremo con determinazione, in tutte le sedi e con tutti gli strumenti che la legge ci mette a disposizione. È una battaglia che continueremo con fermezza, a tutela di Campi e di tutta la Piana”. Il decreto? Un documento di nove pagine che pubblichiamo intergralmente, sessanta i giorni per presentare tutta la documentazione per il ricordo al Tar.