Sabato 15 novembre la Giornata nazionale della colletta alimentare: tutti i punti vendita che hanno aderito a Prato

PRATO – L’appuntamento è per domani, sabato 15 novembre. E’ in questa data, infatti, che si terrà in tutta Italia la Giornata nazionale della colletta alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. L’iniziativa prevede la presenza di volontari presso i punti vendita aderenti della grande distribuzione organizzata che “inviteranno tutte le persone che vanno a fare […]

PRATO – L’appuntamento è per domani, sabato 15 novembre. E’ in questa data, infatti, che si terrà in tutta Italia la Giornata nazionale della colletta alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. L’iniziativa prevede la presenza di volontari presso i punti vendita aderenti della grande distribuzione organizzata che “inviteranno tutte le persone che vanno a fare la spesa in quel giorno – si legge in una nota – a donare una parte della propria spesa per le persone in difficoltà. Si raccolgono generi alimentari non deperibili tra cui: legumi, tonno, carne in scatola, pasta, passata pomodoro, olio, alimenti per l’infanzia e così via dicendo. L’obiettivo di questo evento è sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, richiamando ai concetti di condivisione, gratuità e carità e raccogliere alimenti attraverso le donazioni delle persone che vi partecipano secondo il principio educativo “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”…”.

Quest’anno, il messaggio guida della colletta alimentare è tratto dal messaggio del Santo Padre, Papa Leone XIV, per la nona Giornata mondiale dei poveri e le donazioni di alimenti ricevute andranno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera quotidianamente, combattendo lo spreco di cibo. Ogni anno, grazie all’efficiente rete logistica dei ventuno magazzini locali di cui si compone la Rete Banco Alimentare in Italia, sono distribuite decine di tonnellate di cibo. Nella provincia di Prato saranno quindici i supermercati aderenti (vedi elenco, oltre 500 i volontari che inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione (quasi 20 tonnellate nel 2024), che nei giorni successivi verranno distribuiti a più di 30 strutture caritative (mense per i poveri, enti che assistono a domicilio, banchi di solidarietà) che aiutano migliaia di persone bisognose nel territorio pratese. I supermercati del territorio della provincia di Prato aderenti sono: Conad (via Roma – Maliseti – via Catani – via 7 Marzo in Galceti – via Gherardi), Coop (Poggio a Caiano – Vaiano), Esselunga (viale Galilei – via Fiorentina), Eurospin (via Gello), Pam (via Ferrucci – Poggio a Caiano), Penny Market (viale Ferraris – Poggio a Caiano), Sigma (Viale Ferraris).

Per chi invece il giorno della colletta non potesse recarsi presso i punti vendita è possibile utilizzare alcuni canali di vendita on line: Carrefour, Easy Coop, Esselunga. Il comitato organizzatore pratese, infine, desidera ringraziare “l’Arciconfraternita della Misericordia di Prato che da molti anni garantisce con i propri mezzi le operazioni di trasporto per la gran parte dei punti vendita aderenti alla colletta nonché alla Pubblica Assistenza, per lo stesso servizio presso alcuni supermercati. Così come vogliamo ringraziare le conferenze San Vincenzo de Paoli di Prato, la Croce Rossa e molte sezioni della Caritas e parrocchie del territorio pratese, nonché la società Beste che ha offerto, ancora una volta, uno dei propri magazzini per il deposito temporaneo della raccolta”.