SESTO FIORENTINO – Un tuffo nel Medioevo con la rievocazione storica e i figuranti non solo sestesi e le passeggiate alla scoperta di scorci meno noti del territorio. Da sabato 27 settembre al 5 ottobre la Pro Loco organizza l’evento dedicato al Medioevo e inserito nel programma intercomunale “Il Medioevo alle porte di Firenze”.
“Le passeggiate – ha detto il sindaco Sara Biagiotti – proseguiranno fino a dicembre e poi riprenderanno in primavera, ci sarà poi la rievocazione con il corteo: questa edizione del Medioevo vuole essere l’occasione per riscoprire la nostra città creando occasioni di aggregazione. Vogliamo fare iniziative che creino sinergie fra tutte le forze del territorio”. Domani, venerdì 26 settembre alle 18 alla Biblioteca Ragionieri a Doccia sarà inaugurata la mostra “Le Pievi di Sesto e Calenzano”, mentre dal 27 settembre al 5 ottobre nei negozi del centro cittadino (piazza Vittorio Veneto, via Cavallotti, via Gramsci, via Alighieri, via Verdi, piazza Ginori e via Giachetti) saranno allestite vetrine medievali e la mostra diffusa “Scorci medievali”. Nella stessa settimana nei ristoranti che aderiscono alla manifestazione si potranno assaggiare i “Sapori del Medioevo”.
“Si rinnova nella collaborazione e delle sinergie – ha detto il vicesindaco Lorenzo Zambini – credo che mettere in rete sia la chiave di volta di questo periodo di crisi, unendo la promozione del territorio a momenti di aggregazione. L’amministrazione comunale deve, infatti, dirottare tutte le energie presenti sul territorio mettendole in rete”.
Due i momenti clou del programma: sabato 27 settembre e domenica 5 ottobre. Sabato 27 settembre alle 10 in Biblioteca si terrò la conferenza “I tabernacoli a Sesto: storia, arte, tradizione e fede”. Interverranno il vicesindaco Lorenzo Zambini, Andrea Arrighetti dell’Università di Siena, Maria Pia Mannini, Giovanni Minutoli e il presidente della Pro Loco Alessandro Baldi.
Alle 12 sarà inaugurato il restauro del Tabernacolo dei Logi in via Ugo Bassi a Colonnata, mentre alle 15 si terrà la passeggiata in città (prenotazione obbligatoria: 3313447471). Un pomeriggio nel Medioevo è, invece, l’appuntamento per i bambini di giovedì 2 ottobre alle 16.30 alla Biblioteca Ragionieri. Domenica 5 ottobre, giorno di apertura dei negozi, alle 10 si terrà la passeggiata in città e alle 10.30 prenderà il via il corteo storico e la rievocazione medievale nel centro cittadino.
“Il progetto del Medioevo è nato a Sesto nel 2009 – ha detto il presidente della Pro Loco Alessandro Baldi – e poi è diventato intercomunale: abbiamo cercato di fare sistema. Quest’anno, infatti, la rievocazione storica è stata rafforzata grazie alla presenza di altre Pro Loco. Parteciperanno una settantina di figuranti di Signa, una quarantina di Larciano, una decina di Querceto e altrettanti di Calenzano. L’idea di cui parliamo da tempo è quello di creare un gruppo storico a Sesto Fiorentino”. Tra le curiosità: l’allestimento di un accampamento medievale e l’esibizione di alcuni parrucchieri con la preparazione di acconciature medievali.