Querceto piglia tutto

SESTO FIORENTINO – Querceto piglia tutto. Dopo la Coppa Italia Aics, conquistata nemmeno due mesi fa, nella ricca bacheca della Casa del popolo di Querceto arriva un altro prestigioso trofeo. La squadra del patron Luciano Bartolini si è aggiudicata il famoso “Città di Sesto”, dove decisiva è stata la rete di Traversi nella finalissima contro […]

SESTO FIORENTINO – Querceto piglia tutto. Dopo la Coppa Italia Aics, conquistata nemmeno due mesi fa, nella ricca bacheca della Casa del popolo di Querceto arriva un altro prestigioso trofeo. La squadra del patron Luciano Bartolini si è aggiudicata il famoso “Città di Sesto”, dove decisiva è stata la rete di Traversi nella finalissima contro L’Osteria del pallone, la rappresentativa della pizzeria della Sestese Calcio. Il torneo sestese non si svolgeva da oltre un decennio e quest’anno lo Csen (Centro sportivo educativo nazionale) lo ha riproposto con la collaborazione della Sestese Calcio. Alla manifestazione hanno partecipato sei squadre locali, con giocatori amatoriali e del mondo dilettantistico. Il regolamento del torneo prevedeva, infatti, la possibilità di usufruire di fuori quota presi in Figc, ma il Querceto ha partecipato con gli stessi atleti del campionato amatoriale Aics.
Le squadre sono state suddivise in due gironi: in un gruppo sono state inserite Il Sodo, il Rinascita Doccia e l’Arci La Vedetta, nell’altro il Querceto Calcio, l’Osteria del pallone e il Colonnata. Il Querceto di mister Fantini ha pareggiato zero a zero nella gara contro l’Osteria del Pallone e battuto il Colonnata con un secco 3-1. Con questi risultati i ragazzi della Casa del popolo di via Napoli sono arrivati alle semifinali battendo La Vedetta 2-0. Nell’altra semifinale si sono affrontate le compagini dell’Osteria del pallone e Il Sodo, con il successo dell’Osteria per 1-0. Nella “bella” il Querceto, di misura, ha battuto la più quotata e attrezzata compagine dell’Osteria del pallone. Ecco i protagonisti della cavalcata vincente. Portieri: Francesco Chessa e Filippo Parigi; difensori: Manuel Amantini, Maurizio Di Carlo, Lorenzo Bencini, Luca Traversi e Alessandro Lizzo; centrocampisti: Andrea Zuffanelli, Francesco Tellini, Niccolò Baronti, Alberto Martinelli, Alessio Remorini, Alessandro Sandre, Francesco Tarli, Marco Collini, Manuele Megli; attaccanti: Pietro Traversi, Claudio Ferri, Simone Li Puma, Stefano Antimi; allenatore: Marco Fantini.