Campi Bisenzio riapre le porte di Palazzo Benini e del Teatrodante Carlo Monni: sabato 17 maggio visite guidate fra arte e architettura

CAMPI BISENZIO – Sabato 17 maggio riaprono le porte di Palazzo Benini e del Teatrodante Carlo Monni: una visita fra storia, arte e architettura. Dopo il rinvio forzato durante le Giornate Fai di Primavera a causa delle avverse condizioni meteo, sabato 17 maggio sarà finalmente possibile partecipare alla tanto attesa riapertura straordinaria di Palazzo Benini, […]

CAMPI BISENZIO – Sabato 17 maggio riaprono le porte di Palazzo Benini e del Teatrodante Carlo Monni: una visita fra storia, arte e architettura. Dopo il rinvio forzato durante le Giornate Fai di Primavera a causa delle avverse condizioni meteo, sabato 17 maggio sarà finalmente possibile partecipare alla tanto attesa riapertura straordinaria di Palazzo Benini, sede del Comune di Campi Bisenzio, e del Teatrodante Carlo Monni, due luoghi simbolo della città che raccontano la storia e il patrimonio culturale del territorio. L’iniziativa, aperta a tutti, si svolgerà dalle 10 alle 17 presso Palazzo Benini in piazza Dante Alighieri. I visitatori avranno l’occasione di scoprire due eccellenze architettoniche: la sala consiliare, progettata e realizzata da Marco Dezzi Bardeschi, è una delle più interessanti realizzazioni di architettura contemporanea nell’area fiorentina; Il Teatrodante Carlo Monni, gioiello ottocentesco realizzato da Mariano Falcini fra il 1870 e il 1873, restituito alla città nel 2007 dopo un attento restauro.

Le visite partiranno ogni 15 minuti, in gruppi di massimo 15 persone, e saranno guidate dagli studenti Apprendisti Ciceroni® dell’IIS Enriques Agnoletti di Sesto Fiorentino e della scuola secondaria di primo grado Garibaldi di Campi Bisenzio. Due momenti speciali impreziosiranno la giornata: alle 12.30 e alle 15.30, Enrico Sartoni, delegato alla cultura del FAI di Firenze, condurrà visite guidate straordinarie per approfondire il valore culturale e architettonico dei due edifici. La partecipazione è gratuita, con contributo Fai facoltativo di 3 euro a persona da versare sul posto. Non sono ammessi animali durante il percorso di visita. Per ulteriori informazioni: firenze@delegazionefai.fondoambiente.it.