Gli studenti dell’Istituto comprensivo 3 celebrano la giornata della pace

SESTO FIORENTINO – L’Istituto comprensivo 3 organizza per oggi 27 novembre una giornata dedicata alla pace. L’iniziativa si colloca nella settimana della Giornata dei diritti all’infanzia e la Festa della Toscana. Nel progetto sono coinvolti otto plessi scolastici e un totale di 1250 studenti dai 3 ai 14 anni. Per mostrare l’impegno delle scuole nei […]

SESTO FIORENTINO – L’Istituto comprensivo 3 organizza per oggi 27 novembre una giornata dedicata alla pace. L’iniziativa si colloca nella settimana della Giornata dei diritti all’infanzia e la Festa della Toscana. Nel progetto sono coinvolti otto plessi scolastici e un totale di 1250 studenti dai 3 ai 14 anni. Per mostrare l’impegno delle scuole nei confronti del raggiungimento della pace, saranno esposti sugli edifici scolastici lenzuoli ianchi dipinti dai bambini.

“L’obiettivo – dicono all’Istituto comprensivo – è sensibilizzare gli studenti e la comunità scolastica sui temi della violenza, dei conflitti e delle disuguaglianze, promuovendo allo stesso tempo dialogo, solidarietà e giustizia sociale”.
Ogni plesso, in base all’età delle bambine, dei bambini, dei ragazzi e delle ragazze, ha organizzato attività pensate per coinvolgere l’intera comunità scolastica e, in alcuni casi, anche il quartiere che la ospita. I bambini delle scuole dell’infanzia parteciperanno a camminate della pace nei quartieri e nei parchi del Neto e dell’Oliveta, distribuendo ai passanti messaggi di pace realizzati con le loro mani. Quelli delle scuole primarie “semineranno i “semi di pace”, dedicando una parte del cortile a piante della pace, da annaffiare con cura e dedizione”. Gli studenti della secondaria di primo grado faranno nove laboratori tematici ideati dai docenti riuniti in dipartimenti. I laboratori saranno arricchiti dalla presenza di associazioni umanitarie (nelle loro sezioni di Firenze e della piana fiorentina), che porteranno la loro testimonianza: Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Croce Viola, Libera, l’Associazione per il Popolo Saharawi e Emilio Antonino, velista che racconterà la sua esperienza in mare con la Flottilla.