SESTO FIORENTINO – L’Associazione Amici di Doccia lascia alla Fondazione Museo Ginori un prezioso archivio fotografico, che contiene 1300 immagini delle opere delle collezioni del museo di Sesto Fiorentino. La consegna ufficiale dell’archivio si è svolta a Roma, nella sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato, nel corso di un incontro tra la presidente dell’associazione Livia Frescobaldi e il presidente della fondazione, Marco Corsini. “Siamo molto grati a Livia Frescobaldi e a tutta l’Associazione Amici di Doccia – ha commentato Marco Corsini – per aver accompagnato con amore e dedizione un pezzo importante della storia del Museo Ginori, per aver contribuito a tenerlo vivo negli anni successivi al fallimento della Richard Ginori e per aver scelto di donare alla Fondazione una così preziosa documentazione del patrimonio storico-artistico che ha in custodia”.
“Nell’era della digitalizzazione – spiega Livia Frescobaldi – è fondamentale avere strumenti adeguati per la comunicazione e per lo scambio di informazioni a livello globale. Da questa consapevolezza nasce l’archivio fotografico, frutto di 22 anni di lavoro degli Amici di Doccia. Oggi, siamo felici di trasferire questo patrimonio di immagini professionali alla Fondazione Ginori, certi che sarà una risorsa per gli studi e le attività future del museo”. L’Associazione Amici di Doccia concluderà le sue attività con la presentazione della graphic novel ”L’oro bianco. Il segreto svelato” dell’illustratrice Elena Triolo in programma il 26 novembre alle 18.30 presso Giunti Odeon Libreria e Cinema, Firenze. Nata da un’idea di Livia Frescobaldi, con il contributo scientifico delle conservatrici del Museo Ginori Oliva Rucellai e Rita Balleri, la graphic novel è un racconto corale sulla Manifattura Ginori e sulle tante avventure che ne hanno accompagnato la storia. L’Associazione Amici di Doccia devolverà alla Fondazione Ginori le royalties derivate dalla vendita dei volumi.
