CAMPI BISENZIO – Quelle del 12 e 13 ottobre sono le elezioni che vedono il campo largo sfidare la formazione classica della destra al governo del Paese, con il pungolo di una lista di sinistra che si presenta autonomamente. FdI e Pd, principali forze delle coalizioni di centrodestra (FdI, Fi, Lega e lista civica È Ora!) e centrosinistra (campo largo con dem, M5S, Avs e lista civica Casa Riformista) sono quelli che aspirano a ottenere il maggior numero di seggi. Nel collegio Firenze 4, quello della Piana (che comprende i Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa), per il Partito Democratico, i candidati sono Fausto Merlotti, Vanina Venturini, Lorenzo Zambini e Giorgia Salvatori.
Sono cinque le proposte programmatiche di Fausto Merlotti. Cinque proposte che abbracciano vari ambiti: dalla sanità allo sport, passando per il terzo settore, le infrastrutture e il sostegno alle attività produttive. La sanità è sicuramente un tema centrale e il potenziamento di quella territoriale, spiega, “ne rappresenta uno dei capisaldi. Questo significa completare e attivare le Case di comunità in ciascun Comune, per offrire cure di prossimità e integrazione tra servizi sanitari e sociali. Parallelamente la proposta è quella di rafforzare i servizi domiciliari integrati, con un ampliamento dell’assistenza domiciliare e l’introduzione stabile dello psicologo di base nelle Case di comunità. Un ruolo centrale sarà affidato anche alla telemedicina, che può colmare le distanze e garantire cure anche a chi ha ridotta mobilità”.
Il terzo settore, aggiunge, “è una risorsa fondamentale per la coesione sociale e per l’integrazione dei servizi. Nei Comuni del collegio, dove sono radicate storiche associazioni di volontariato, questo significa avviare patti territoriali di welfare condiviso”. Merlotti propone inoltre la creazione di un Centro intercomunale per il volontariato, che offra formazione, supporto amministrativo e spazi comuni alle associazioni, oltre che il sostegno economico da parte della Regione per l’acquisto di mezzi e dotazioni. Il candidato Merlotti, infine, ritiene fondamentale dare risposte concrete alle modifiche richieste dalle associazioni che si occupano di trasporto sanitario ai decreti attuativi della legge regionale che disciplina tale ambito. Riguardo allo sport si propone un piano integrato per l’impiantistica sportiva della Piana, con interventi di riqualificazione e nuove strutture”. La Regione, spiega Merlotti, “ha già attivato bandi per cofinanziare fino al 90% tali interventi, e i Comuni del territorio devono candidarsi in modo coordinato. Accanto alle infrastrutture, è importante introdurre un sistema di voucher sportivi per famiglie a basso reddito. Un festival annuale dello sport della Piana, infine, potrebbe valorizzare l’offerta e rafforzare la rete tra associazioni sportive, scuole e amministrazioni”.
Capitolo infrastrutture e mobilità: “La priorità è completare il nuovo ponte tra Signa e Lastra a Signa, già finanziato con 71 milioni dalla Regione. Accanto a questo, occorre accelerare i progetti di estensione della tramvia verso Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, e vigilare sull’ampliamento della terza corsia della A11. Interventi, questi, da integrare con interventi di mobilità quotidiana: più linee autobus tra i comuni, corsie preferenziali e una rete ciclabile intercomunale che favorisca la mobilità sostenibile. Merlotti propone, infine, una legge organica che unisca il sostegno alle filiere produttive con la semplificazione amministrativa. Tale legge istituirà un Fondo unico per le filiere strategiche e incentivi fiscali regionali per chi investe e assume e zone a semplificazione amministrativa. Previste anche clausole occupazionali, con contributi maggiorati per chi crea lavoro stabile e per i giovani”.