CAMPI BISENZIO – L’osservazione di condotte che, sovente, ignorano i principi fondamentali di una guida sicura, ha portato la Polizia Stradale a potenziare l’azione di vigilanza sul territorio attraverso l’incremento di servizi e controlli mirati volti a garantire la massima protezione per chiunque si muova sulle nostre arterie. Sempre nello spirito della prevenzione, dunque, come spiegano, “si avverte l’esigenza di anticipare eventuali pericolose disattenzioni verso le regole fondamentali della sicurezza: l’omesso uso delle cinture, l’uso non consentito dello smartphone al volante e la colpevole negligenza nella manutenzione dei veicoli potrebbero avere, infatti, conseguenze molto gravi. L’unica strategia ammissibile è la prevenzione, costante e tempestiva. Con questo spirito si é svolto, nella mattinata di lunedì 11 novembre, un’operazione di controllo sull’Autostrada A1 nel tratto di competenza del Comune di Calenzano”.
Tre pattuglie della Sottosezione Autostradale di Firenze Nord sono state quindi impegnate in un’azione di controllo del rispetto del Codice della Strada. L’obiettivo era prevenire quel gesto imprudente che avrebbe potuto mettere a rischio la propria vita e quella degli altri. I risultati sono un monito severo: 51 sanzioni amministrative. L’analisi delle infrazioni mostra una predominanza di violazioni legate alla sicurezza passiva e alla distrazione: 41 sanzioni comminate per il mancato uso della cintura di sicurezza. 6 sanzioni per l’utilizzo non consentito del telefono cellulare durante la marcia. 1 sanzione per carenze strutturali del veicolo. 3 sanzioni per l’omissione di documenti obbligatori. L’attività ha avuto come conseguenza il ritiro di 12 patenti di guida.
