Signa, gli ispettori ambientali sul territorio. Per informare e controllare. Tutti i numeri del 2025

SIGNA – “Città più pulita, città più tua”: è questo lo slogan dell’iniziativa che oggi ha visto gli ispettori ambientali di Plures Alia e l’amministrazione comunale impegnati nel centro storico per promuovere il rispetto degli spazi pubblici e una corretta gestione dei rifiuti. L’attività si inserisce nel percorso di accompagnamento alla riorganizzazione del servizio che […]

SIGNA – “Città più pulita, città più tua”: è questo lo slogan dell’iniziativa che oggi ha visto gli ispettori ambientali di Plures Alia e l’amministrazione comunale impegnati nel centro storico per promuovere il rispetto degli spazi pubblici e una corretta gestione dei rifiuti. L’attività si inserisce nel percorso di accompagnamento alla riorganizzazione del servizio che il Comune attiverà nel gennaio 2026, con l’introduzione dei nuovi contenitori digitali e della tariffazione corrispettiva (Taric). Per questo gli ispettori hanno incontrato residenti e attività commerciali per fornire chiarimenti sulle modalità di conferimento, sulle novità organizzative previste per i prossimi mesi e sugli strumenti a disposizione dei cittadini. Una parte importante del lavoro riguarda proprio il supporto nella fase di transizione, per rendere più semplice l’adeguamento al nuovo sistema. A questo scopo è stato attivato anche lo sportello temporaneo in via Santelli 15 (Ex Odeon), aperto fino al 30 dicembre il martedì, giovedì e sabato mattina (8.30–13). 

Approfittando della presenza degli ispettori sul territorio sono state verificate anche alcune postazioni oggetto di frequenti abbandoni, come quelle in piazza delle Repubblica e via Matteotti, dove sono stati rinvenuti numerosi sacchi con materiali misti non differenziati, padelle elettriche, rifiuti ingombranti di genere varie, compreso un fornetto. L’occasione è stata anche il momento per presentare l’aggiornamento dell’attività ispettiva dei primi dieci mesi del 2025: 484 controlli effettuati, oltre 2.000 rifiuti ispezionati, 74 sanzioni amministrative emesse con il lavoro di ispettori e Polizia municipale e 7 segnalazioni per ipotesi di reato. Le principali criticità riguardano conferimenti non corretti nei cestini e nelle campane, abbandoni ed errori nell’esposizione del porta a porta. L’attività di controllo è in crescita rispetto all’anno precedente: le verifiche sui conferimenti non corretti sono passate da 1.413 sacchi controllati nel 2024 a 2.014 tra gennaio e ottobre 2025. Aumentate anche le segnalazioni alla Polizia locale (da 1 nel 2024 a 7 nei primi dieci mesi del 2025), segno di un presidio più capillare e costante del territorio, particolarmente importante in una fase di evoluzione del servizio. 

“La tutela del decoro urbano e della corretta gestione dei rifiuti – ha commentato il sindaco Giampiero Fossi – non rappresenta solo un obbligo normativo, ma un vero e proprio segno di rispetto per la nostra città e per chi la abita. Con l’iniziativa di oggi abbiamo voluto ricordare a tutti i cittadini che la pulizia e l’ordine degli spazi pubblici dipendono dal contributo di ciascuno e che ogni piccolo gesto, come conferire correttamente i rifiuti, fa la differenza. Intendiamo intensificare i controlli sul territorio, anche attraverso strumenti di videosorveglianza, e procedere con rigore nell’applicazione delle sanzioni previste dalla legge, che possono arrivare fino a mille euro per gli abbandoni fuori dai cassonetti, o addirittura al fermo del veicolo. Solo con la piena collaborazione di tutti sarà possibile garantire una città più pulita, più sicura e più accogliente per residenti e per i visitatori”.  

“Il nuovo percorso di raccolta dei rifiuti con tariffazione corrispettiva – ha poi aggiunto l’assessore all’ambiente, Federico La Placa – rappresenta una svolta importante per Signa: un sistema più equo, trasparente e attento all’ambiente, che premia i comportamenti virtuosi e riduce gli sprechi. Ma per farlo funzionare servono cittadini consapevoli e responsabili, pronti a rispettare le regole e a partecipare attivamente al miglioramento della città. La nostra amministrazione comunale è impegnata, con Plures Alia a informare, sensibilizzare e supportare la cittadinanza, con sportelli dedicati, momenti di confronto e attività di controllo sempre più capillari. Il decoro urbano, la qualità del servizio e la tutela dell’ambiente, dipendono dal senso di responsabilità di ciascuno e solo insieme possiamo costruire una Signa più pulita, più viva e più sostenibile”.