SIGNA – Consegnate ieri pomeriggio a Villa Alberti le benemerenze sportive del Coni, riconoscimenti prestigiosi che hanno premiato l’impegno, la dedizione e il valore di chi ha contribuito in modo esemplare allo sviluppo e alla diffusione dello sport nel territorio signese. Su decisione della commissione nazionale benemerenze presieduta da Giovanni Malagò e da Francesco Conforti, presidente Nazionale ANSMeS (Associazione nazionale stelle al merito sportivo Coni e Cip) sono state conferite le Stelle di bronzo al merito Sportivo al Signa 1914 e a una figura indimenticabile, quella di Beppe Bonardi. La cerimonia, alla presenza di Andrea Ballerini, presidente del Signa 1914 e della famiglia di Bonardi, è stata promossa da Gianni Taccetti, delegato del Coni Firenze, e da Simone Cardullo, presidente regionale Coni Toscana con il supporto e il sostegno dell’amministrazione comunale.


Il Signa 1914 rappresenta, da oltre un secolo, un pilastro dello sport dilettantistico toscano e nazionale. Una società che, anno dopo anno, ha saputo costruire un’identità forte, basata su valori autentici: lo spirito di squadra, il sacrificio, il rispetto, l’inclusione. Una realtà che ha saputo crescere, formare generazioni di giovani e diventare punto di riferimento per l’intera comunità. La Stella di bronzo rappresenta, dunque, il giusto tributo a una lunga storia fatta di passione, perseveranza e amore per lo sport. Accanto a questo riconoscimento è stato reso omaggio alla memoria di Beppe Bonardi, uomo di sport, dirigente appassionato, guida instancabile, ha dedicato la sua vita al mondo sportivo, mettendo al centro sempre le persone, soprattutto i giovani, educandoli attraverso i valori più autentici dell’attività sportiva.
Il conferimento della Benemerenza alla sua memoria è stato un atto di riconoscenza, ma anche un impegno morale a non disperdere il suo esempio e a custodirne il ricordo con gratitudine e rispetto.
Alla cerimonia, insieme ai rappresentanti dell’amministrazione comunale, sono intervenuti Franco Cervellati, delegato provinciale Unasci Firenze, Franco Morabito, presidente Ussi Toscana, Francesco Conforti, presidente nazionale Ansmes, Raul Ceccuti, presidente Ansmes Firenze, Salvatore Vaccarino, presidente Ansmes Toscana, Fabrizio Boni, presidente Unione nazionale veterani dello sport sezione Nesti- Pandolfini Le Signe, Leonardo Cappellini, presidente regionale Unione Sportiva Acli, don Matteo Ambu, pievano della parrocchia Santi Giovanni Battista e Lorenzo, Matteo Mannelli, presidente dell’associazione Pollicino, e Marco Salimbeni delle Fondazione Cure2Children.